Sono Maria Cristina Lavazza: designer, coach, facilitatrice, autrice, speaker.
Maria CristinaMetto le persone in condizione di immaginare, di condividere e di generare un impatto reale, immediato e replicabile. Da molti anni mi occupo di formare persone sui temi dello human centered design e della creatività nelle organizzazioni. Quando le persone si sentono confidenti nella possibilità di creare e portare avanti idee nuove gli ambienti si […]
Alleno comunità di sognatori e di sognatrici. Perché ogni progetto che coinvolga le persone è sempre un acceleratore di idee sorprendenti Tutto il mio lavoro di docente, di coach, di designer è all’insegna della facilitazione. Le persone partecipano, imparano, collaborano, contribuiscono a patto che vengano ascoltate, coinvolte e venga creato lo spazio necessario per questo. […]
Faccio design collaborativo da sempre accompagnando organizzazioni, territori e comunità a ripensare i propri servizi in maniera solida, duratura, umana. Progetto servizi e sistemi insieme alle persone interne e ai clienti affinché il prodotto finale sia davvero a misura degli interessati. Lo faccio attraverso il training ONE TO ONE e la facilitazione perché chi mi […]
Tutto quello che può accadere quando si lavora con le persone.
Quando progettiamo e facilitiamo workshop, ci troviamo spesso davanti a un bivio silenzioso, ma cruciale: quanto e come farci guidare dai dati pregressi dell’organizzazione? E quanto invece mantenere uno sguardo fresco, neutrale, libero da condizionamenti? È una domanda che attraversa il nostro lavoro, anche se raramente la mettiamo a tema in modo esplicito. Ma vale […]
Hai mai partecipato a un incontro, un workshop o una lezione in cui ti sei sentito o sentita sotto pressione per parlare, rispondere, condividere… anche quando avresti voluto? Lo spazio di scelta è una tecnica di facilitazione che rompe questo schema: dà a ogni partecipante la libertà di non intervenire, senza dover giustificare nulla. È il semplice diritto […]
Prima o poi lo abbiamo vissuto tutti: workshop pieni di entusiasmo iniziale, post-it colorati ovunque, un paio di risate… e poi la situazione che torna esattamente come era. Stesse dinamiche, stessi modelli, stessa distanza. Non è colpa dei post-it, né dei giochi o delle tecniche. Sono strumenti validi, utili. Ma da soli non bastano. Perché […]