La mappa degli stakeholder è un’attività chiave nei processi di Human Centered Design e del Design Thinking perché non solo mette al centro la persona dall’inizio del progetto, ma ne identifica le relazioni e le connessioni innescando processi sostenibili di sviluppo. Le persone prima delle idee Gli stakeholder sono tutte le persone interessate e coinvolte nel […]

Life is about the people you meet
and the things you create with them

Progettare un nuovo corso

Che sia un nuovo corso didattico o un cambiamento all’interno di un contesto le cose non cambiano, anzi spesso sono speculari. Quando si progetta un nuovo “corso” si sta, a tutti gli effetti, immaginando di portare le persone a fare altro, di accompagnarle verso comportamenti diversi. Se penso ai corsi che conduco, l’obiettivo è che […]
La collaborazione radicale si fa manifesto

Di manifesti ce ne sono tanti in giro, da ogni dove ne spuntano con l’immancabile elenco di intenti e dichiarazioni. Dal Manifesto di Karl Marx al Manifesto Futurista molta acqua è passata sotto i ponti, ma struttura e intenzioni restano quelli. Oggi ve ne racconto uno in cui sono incappata per caso (ma forse nulla […]
Le interviste sul sofà che raccontano il mestiere di designer

UX on the Sofa è un progetto nato con la UX University che raccoglie interviste, da leggere e ascoltare, con amici e colleghi con i quali mi confronto sui temi della professione di designer.
If you can laugh together,
you can work together

Poligerarchie, mondi perfetti e il fascino dell’ambiguità

Sense-making, il nuovo libro di Luca Rosati, è un testo magico e sorprendente capace di trasformare la complessità nel senso della vita quotidiana di ognuno di noi.
Prop&go: gli strumenti che aiutano il racconto

Chi mi conosce sa che molti dei post che scrivo nascono dal quotidiano professionale e personale. A volte emergono da un problema da risolvere, altre volte da soluzioni sperimentali, altre da fortunati inciampi. Questo è uno di quelli. Un’agenzia di colleghi che richiede un corso, ma non i soliti perché personas, scenari e journey map […]
Quando siete felici fateci caso

Molti adulti non trovano il tempo per divertirsi. Questo è un errore. Oltre a generare il piacere del momento, il gioco condotto in modo regolare, produce benefici mentali e fisici di lunga durata. Per attingere al potere del gioco, bisogna ri-partire da cosa si amava da bambini per poi adattarlo alla tua vita adulta. >> […]