Sono Maria Cristina Lavazza: designer, coach, facilitatrice, autrice, speaker.
Maria CristinaMetto le persone in condizione di immaginare, di condividere e di generare un impatto reale, immediato e replicabile. Da molti anni mi occupo di formare persone sui temi dello human centered design e della creatività nelle organizzazioni. Quando le persone si sentono confidenti nella possibilità di creare e portare avanti idee nuove gli ambienti si […]
Alleno comunità di sognatori e di sognatrici. Perché ogni progetto che coinvolga le persone è sempre un acceleratore di idee sorprendenti Tutto il mio lavoro di docente, di coach, di designer è all’insegna della facilitazione. Le persone partecipano, imparano, collaborano, contribuiscono a patto che vengano ascoltate, coinvolte e venga creato lo spazio necessario per questo. […]
Faccio design collaborativo da sempre accompagnando organizzazioni, territori e comunità a ripensare i propri servizi in maniera solida, duratura, umana. Progetto servizi e sistemi insieme alle persone interne e ai clienti affinché il prodotto finale sia davvero a misura degli interessati. Lo faccio attraverso il training ONE TO ONE e la facilitazione perché chi mi […]
Tutto quello che può accadere quando si lavora con le persone.
Lo so che sarai un po’ esitante nel sentire parlare di onore e sacralità nel lavoro di facilitazione e design, ma dammi fiducia, e prova a procedere con la lettura. Affronto spesso questo tema con i colleghi su FUNAMBOLICA: come condividere le tecniche e gli strumenti della facilitazione. Come Gerardo de Luzenberger, nell’intervista che ti […]
Questa è la seconda puntata di una bibliografia che cresce insieme ai professionisti intervistati da Funambolica. Funambolica è il canale di interviste su Youtube, che sono allegre conversazioni con chi accompagna le persone verso il cambiamento. È un corso pratico di facilitazione, è un tuffo nelle esperienze reali di professionisti, belle ma anche brutte, è […]
Sono una designer e una facilitatrice che utilizza tantissimo le metafore. Le metafore rappresentano uno strumento potente nel codesign e nella facilitazione di gruppi, perché disegnano connessioni tra concetti astratti e comprensione reale. Quando i partecipanti affrontano problemi complessi, le metafore offrono linguaggi comuni che permettono di scorgere soluzioni non ancora esistenti. Nel contesto facilitativo, […]