Blog

CHANGE. Progettare per gli effetti del cambiamento

Mentre scrivevo questo articolo sono incappata nel post di Filippo Giustini  che rifletteva sulle parole di Ida Persson sul ruolo futuro del designer: “A un certo punto, se progetti da abbastanza tempo, smetti di chiederti “Cosa posso creare?” e inizi a chiederti “Che impatto sto lasciando?” È un passaggio silenzioso, ma profondo. Uno spostamento di […]

Giovanna Leva che si prepara per lo spettacolo di Bharata Natyam

Sei capace di onorare gli strumenti che usi?

Lo so che sarai un po’ esitante nel sentire parlare di onore e sacralità nel lavoro di facilitazione e design, ma dammi fiducia, e prova a procedere con la lettura. Affronto spesso questo tema con i colleghi su FUNAMBOLICA: come condividere le tecniche e gli strumenti della facilitazione. Come Gerardo de Luzenberger, nell’intervista che ti […]

bottiglia che raccoglie stelle

Piccola bibliografia magica di facilitazione pt. 2

Questa è la seconda puntata di una bibliografia che cresce insieme ai professionisti intervistati da Funambolica. Funambolica è il canale di interviste su Youtube, che sono allegre conversazioni con chi accompagna le persone verso il cambiamento. È un corso pratico di facilitazione, è un tuffo nelle esperienze reali di professionisti, belle ma anche brutte, è […]

Mano che disegna una metafora

15 metafore per dare spazio all’immaginazione nei tuoi workshop

Sono una designer e una facilitatrice che utilizza tantissimo le metafore. Le metafore rappresentano uno strumento potente nel codesign e nella facilitazione di gruppi, perché disegnano connessioni tra concetti astratti e comprensione reale. Quando i partecipanti affrontano problemi complessi, le metafore offrono linguaggi comuni che permettono di scorgere soluzioni non ancora esistenti. Nel contesto facilitativo, […]

13 salvagenti per facilitatori esperti e non

Facilitare un gruppo di persone è un po’ come fare l’accompagnatore di tour, a volte organizzato altre un viaggio-avventura. Dove tu sei la guida, esperta di quel paese, oppure no, ma che con una missione chiara: prendersi cura del gruppo. Come ogni buon accompagnatore mantieni compatto il gruppo, non lasci nessuno indietro e ti assicuri […]

Geografia della facilitazione

Una geografia della facilitazione: tra ruoli, competenze e metafore

Che ruolo assumi quando lavori con un gruppo? Quando si tratta di guidare un gruppo verso un cambiamento reale esistono molti termini che possiamo utilizzare: formatore, docente, facilitatore, designer o moderatore.  Ogni ruolo ha responsabilità e obiettivi ben definiti in cui qualche sovrapposizione appare inevitabile. Se lavori con i gruppi indosserai sicuramente differenti cappelli che […]

progettare il ruolo da facilitatore

Facilitare tra expertise e neutralità

Capita spesso che mi chiedano: “Come fai a facilitare quando non sai nulla dell’argomento?” Ma mi è capitato anche la versione opposta: “Come riesci ad essere neutrale quando conosci a fondo i temi e criticità?“ Affrontiamo insieme entrambe le situazioni: essere digiuni o essere espertissimi, dove al centro della questione regna indiscussa la neutralità. Nel […]

Piccola bibliografia magica di facilitazione pt. 1

E non smette mai di esplorare mondi possibili. Ecco allora un piccolo regalo bene-augurale da FUNAMBOLICA. Funambolica è tante cose: un format di interviste su Youtube,  allegre conversazioni a tu per tu con chi accompagna i gruppi verso il cambiamento. È un corso pratico di facilitazione, è un tuffo nelle esperienze reali di professionisti, belle […]

Piccoli incidenti professionali che capitano a tutti

Cadute, inciampi e altri disastri professionali

Nel lavoro con i gruppi e nel design partecipativo ci si trova spesso in trappola. Siamo bloccati da due dragoni che impediscono l’accesso: la perfezione metodologica e le logiche della performance. Davanti a framework impeccabili e processi lineari che promettono risultati garantiti, la realtà si presenta sfaccettata e imprevedibile. Al di là degli strumenti, sono […]

Ascolto profondo, consapevole autentico

Esercita l’ascolto autentico, nel design e non solo

Viviamo tempi strani. Sollecitati da continui stimoli audio e video, in realtà, non sappiamo più guardare né ascoltare veramente. Abbiamo perso la capacità di ascoltare in maniera autentica, ma non ce ne rendiamo conto. L’ascolto che mettiamo in atto è sempre più mediato e asincrono, basti pensare ai vocali, ai podcast, agli audiolibri. Questi mettono […]

Il design thinking sui banchi di scuola

Quando ragazzi e piccini, a scuola, pensano come designer

Trasformare ragazzi di tutte le età in designer in erba può aiutare la scuola a trasformare il suo passo. L’adozione del design thinking nella scuola primaria e secondaria è un tema dibattuto ormai da anni. Articoli e riflessioni nel web ci restituiscono vantaggi favolosi nel permettere ai ragazzi e ai bambini di sperimentare nuovi modi […]

Il design, i servizi pubblici, il futuro di noi cittadini

Nel nostro paese c’è uno strano paradosso nella modernizzazione del servizio pubblico: da una parte gli sforzi sono quasi esclusivamente dedicati alla digitalizzazione massiva dei servizi, dall’altra, però, le difficoltà dei cittadini non diminuiscono, ma cambiano veste. Qualcosa non funziona nel sistema. La tanto decantata trasformazione nel settore pubblico, digitale-centrica, si è rivelata un terreno […]

Mettere ordine nelle professioni del design digirale

L’urgenza di ordine tra le professioni della UX

Venerdì ho parlato al lo UXday 2024 a Faenza. Sono sempre contenta di contribuire agli incontri sul design perché mi permettono in primis di aggiornarmi, ma ancora di più di riflettere e fare il punto sugli argomenti che mi interessano. Il tema che ho affrontato è stato: come la collaborazione possa favorire la crescita e […]

33 funamboliche storie di facilitazione

33 funamboliche storie di facilitazione

Due amiche, un’idea un po’ stravagante, ventotto professionisti che hanno abbracciato il progetto con entusiasmo e determinazione. Questo è il cuore delle 33 storie contenute nel libro. È stato emozionante scriverlo, ma lo è stato ancora di più partecipare al progetto collettivo. Ci abbiamo lavorato tanto e ci abbiamo creduto tanto, tutti insieme. Quei tutti […]

docente discente

La magia dell’apprendere one-to-one

Che cosa c’è di speciale in un percorso formativo individuale maestro-discente? Oggi l’apprendimento uno-a-uno ha un sapore antico: dai filosofi greci ai mentori delle case nobiliari appare tutto molto distante. Eppure, se attualizzato, è un’opportunità duttile e potentissima di crescita professionale e personale. Ed è anche un mezzo di contrasto ai ritmi e i modi […]

palestra di arrampicato con un personal trainer

Design Personal Trainer: come scegliere il tuo mentore ideale

Tutti siamo stati principianti di qualcosa e tutti avremmo voluto qualcuno che guidasse le nostre scelte. Alcune volte abbiamo chiara la teoria, ma ci manca quel quid in più per sperimentarne l’applicazione, altre una vera propria indicazione di percorso professionale rispetto alle cose che ci vedono brillare. Il design e il coinvolgimento delle persone nei […]

mazzo di carte bianco

13 set di carte per coltivare innovazione e pensiero creativo

A volte le soluzioni stentano ad arrivare, ripercorriamo sempre le stesse strade nei progetti come nella vita personale. Serve sbloccare il pensiero creativo, ottimista e generativo. Ci viene in aiuto uno strumento antico, economico, pieno di fascino come le carte da gioco, uno strumento utile e serissimo. I set di carte nel design sono strumenti […]

Prontuario di design collaborativo

Prontuario di design collaborativo

Cosa significa collaborare per creare cose belle, utili e funzionali? Significa un mucchio di cose che toccano le corde più profonde della persona e del suo vivere sociale. Non importa se il progetto riguarda il futuro del paese o l’architettura del giardino condominiale significa lavorare in consonanza ad un obiettivo comune. Da queste e altre […]

service safari in un museo

Service Safari per i musei (ma non solo :)

Il Service Safari è una tecnica di ricerca del design di servizi che si basa sull’osservazione e la sperimentazione diretta del servizio da parte del designer o dello staff interno. È uno strumento dello human centered design (e del design thinking) ed è un metodo di analisi contenuto nei costi che restituisce una fotografia dell’esperienza […]

Let’s dance

Facilitare è come ballare gestendo l’energia positiva delle persone. La facilitazione coinvolge chiunque lavori con i gruppi e permette di raggiungere obiettivi sorprendenti.

Il prossimo post ti arriva diretto

Accetto la privacy policy