Codificare la struttura dei service blueprint ed attenersi ad essa è indispensabile. I service blueprint sono mappe da compilare i cui codici devono apparire chiari, coerenti e immediati per chi li legge e per chi compila. Una struttura coerente assicura infatti due aspetti fondamentali: permette a chi guarda il service blueprint completo di capire a […]
Elenco categoria: Spunti, esempi e riflessioni
Dalle experience map ai service blueprint
Le experience map e i service blueprint ci aiutano a capire meglio come ragionano i nostri clienti e come rispondono le organizzazioni. Mappare significa comprendere e intervenire dove necessario. Vediamo cosa sono, come funzionano e quali sono le differenze tra le mappe di percorrenza (experience map) e le mappe di profondità (service blueprint).
Sul design dei servizi. Parte 2
Una delle caratteristiche del service design è quella di rappresentare la complessità attraverso una visualizzazione semplice, diretta e alla portata di tutte le persone coinvolte.
La possibilità di vedere l’insieme e, al contempo, i singoli componenti di un servizio permette di allineare gli interessi comuni e converte l’intangibilità del servizio in artefatti concreti. In un’iperbole realistica il design dei servizi permette di vedere il futuro.
Trova l’Elemento del tuo Essere (designer)
Quale è l’elemento che ci rende unici e speciali? Individuarlo e coltivarlo può dare senso alla nostra vita e a quella degli altri. The Element di Ken Robinson racconta la sfida di identificare quello per cui siamo qui.
Quando siete felici fateci caso
Molti adulti non trovano il tempo per divertirsi. Questo è un errore. Oltre a generare il piacere del momento, il gioco condotto in modo regolare, produce benefici mentali e fisici di lunga durata. Per attingere al potere del gioco, bisogna ri-partire da cosa si amava da bambini per poi adattarlo alla tua vita adulta. >> […]
Sesso, droga e rock&roll ovvero progettare per tabù
Vi è mai capitato come designer di confrontarvi con temi scomodi? Quelli su cui pochi hanno voglia di parlare? Sono i progetti più difficili, ma anche quelli che offrono maggiori opportunità, e non solo nel design. Che cosa è un tabù? In etnologia e in storia delle religioni è l’interdizione o il divieto sacrale di […]
Progettare per aggiustare: il valore di riparare qualsiasi cosa
Nelle girovaganti letture estive mi sono imbattuta in un progetto apparentemente nostalgico, ma più che mai attuale: Platform21. Platform21 è stato prima di tutto un incubatore di idee, un laboratorio come si definiscono loro, nato nel 2006 ad Amsterdam. Fin qui nulla di nuovo se non nel fatto il motore di ogni idea era fondata […]
Andrà tutto bene ma niente sarà più come prima
Dobbiamo scegliere se muoverci o essere mossi perché questo è il tempo di muoversi e giocare d’anticipo sul futuro. L’alternativa è abbandonarsi all’inedia. Nei giorni scorsi ho ricevuto la newsletter di Echos Innovation Lab una società australiana di consulenza e innovazione ed ho avuto modo di leggere la pubblicazione che hanno dedicato alle imprese in […]
Tutto lo straordinario delle esperienze ordinarie
Nel 1999 Pine e Gilmore pubblicavano The experience economy. Per la prima volta si affacciava sui mercati il concetto di esperienza come parte dell’offerta di un’organizzazione. Dieci anni dopo Il Wall Street Journal affermava che solo la customer experience l’elemento sarebbe stata in grado di far sopravvivere o meno un’azienda sul mercato. Questa è una […]
Come piante del deserto: cosa ho imparato da una serie di sfortunati eventi
Ho vissuto giorni densi e faticosissimi. Ecco come, tra eventi rocamboleschi, scene fantozziane e incontri sorprendenti, ho capito l’importanza di essere come piante del deserto.
Questione di feeling (ma soprattutto di balance)
Il design è come la vita: questione di emozioni (feeling) ma soprattutto di balance, di equilibrio di pesi, di interessi, di valori. Spesso se qualcosa non funziona va cercato nella rottura di questo equilibrio trovando nuove forme di balance dove le emozioni trovano il loro spazio.
Lavorare ai contenuti digitali: content strategy e progettazione UX
Questi ultimi anni hanno segnato la rivincita del contenuto nei confronti della tecnologia. Le infrastrutture tecnologiche servono a comunicare contenuti, senza questi ultimi l’applicazione più innovativa del mondo è destinata a estinguersi in poco tempo.
UX storytelling: la potenza delle storie nell’esperienza utente
Come UX designer osserviamo i comportamenti delle persone, li analizziamo e li valutiamo sperando di migliorare la loro esperienza.
Content strategy: un mestiere da stratega contento ;)
“Di cosa ti occupi?” “Sono un content strategist, uno stratega dei contenuti” [… silenzio imbarazzato]
I 26 assiomi sulla UX di Erik Dahl
Un anno fa quando lessi le 26 leggi della UX di Erik Dahl (@eadahl) ne rimasi fulminata. Dopo un po’ di tempo e parecchie riflessioni mi sono decisa a tradurle affinché possano essere d’ispirazione anche tra gli UX italiani.
Architetti dell’informazione o UX dreamers?
In Italia ci sono professioni che stentano ad affermarsi, una di queste è proprio quella dell’architetto dell’informazione. Un po’ sicuramente è colpa del ritardo digitale e della scarsa attenzione alla comunicazione del paese, ma c’è anche un fattore culturale non del tutto negativo.
Lo UX design e gli aspetti previsionali: il futuro è nella sorpresa
Renata è una persona molto impegnata nel sociale, ha ricevuto un sms dalla ong che sostiene che le comunica il raggiungimento dell’obiettivo del progetto per cui Renata dona. Il suo contributo in eccedenza può essere riconvertito su un altro progetto, quale? La ong le propone un’ampia scelta spiegata ad una persona come Renata…
L’architettura dell’informazione di oggi e di domani
Definire oggi i confini e gli ambiti dell’Architettura dell’Informazione (IA) è davvero un’impresa difficile. Se prima le informazioni erano relegate nei libri e nelle riviste oggi tutto è informazione, siamo travolti da messaggi informativi, da molteplici dispositivi, formati e modalità differenti.
UX vs Usabilità
L’usabilità è una disciplina affermata e codificata nelle sue regole, una delle rare euristiche che può vantare oggi la progettazione digitale. Possiamo consultare una vasta letteratura che in oltre dieci anni ha costruito le basi e le leggi dei prodotti usabili. Ma se questo non bastasse?
Comunicare la User Experience
Dopo oltre 2 anni di lavoro è uscito il mio ebook. Forse tutti i libri si scrivono un po’ per sé stessi ma alcuni più di altri. Comunicare la User Experience è stato prima di tutto un momento di riflessione personale: di fronte ad orizzonti in così rapido cambiamento ho sentito il bisogno di sedermi […]