Il post affronta un tema sempre più urgente l’invecchiamento della popolazione e la progettazione per ambienti urbani age friendly. Il design può aiutare ad una visione più ampia e integrata del problema attraverso il principio del better life design. La riflessione, come spesso mi accade, nasce da una lettura estiva e da un’osservazione etnografica urbana. […]
Elenco categoria: Spunti, esempi e riflessioni
Andrà tutto bene ma niente sarà più come prima
Dobbiamo scegliere se muoverci o essere mossi perché questo è il tempo di muoversi e giocare d’anticipo sul futuro. L’alternativa è abbandonarsi all’inedia. Nei giorni scorsi ho ricevuto la newsletter di Echos Innovation Lab una società australiana di consulenza e innovazione ed ho avuto modo di leggere la pubblicazione che hanno dedicato alle imprese in […]
Molti problemi stregati e 5 perché
In un post precedente abbiamo raccontato come l’innovazione si svolga in sistemi complessi e i sistemi complessi affrontano problemi complessi. Come i tipi di problemi che il mondo sta cercando di affrontare in questo momento, i cambiamenti climatici, la pandemia, la povertà, la disuguaglianza. Si pensi all’attuale tema dello smart working: ognuno contribuisce attraverso il […]
Torte, satelliti e bambini. I gradi della complessità.
L’innovazione oggi nasce e si genera in sistemi sempre più complessi. Riflettiamo sui concetti di semplicità e complessità e il ruolo dell’esperienza. Tutto quello che abbiamo imparato sui banchi di scuola o all’università sulla gestione dei problemi risulta anacronistico di fronte alla velocità di sistemi sempre più intricati, concatenati difficili da dipanare. Lo scenario in […]
Touchpoint e altri misfatti
A volte si torna sul luogo del misfatto. Nel 2017 scrivevo Touchpoint, Touchpoint, Touchpoint! Un post denso denso di informazioni che ambiva a comunicare l’entusiasmo con cui avevo scoperto molte cose. Alla luce di quel post un po’ bulimico vorrei tentare una riflessione più chirurgica e schematica sul ruolo dei touchpoint per dare la possibilità […]
Tutto lo straordinario delle esperienze ordinarie
Nel 1999 Pine e Gilmore pubblicavano The experience economy. Per la prima volta si affacciava sui mercati il concetto di esperienza come parte dell’offerta di un’organizzazione. Dieci anni dopo Il Wall Street Journal affermava che solo la customer experience l’elemento sarebbe stata in grado di far sopravvivere o meno un’azienda sul mercato. Questa è una […]
Il grande inganno e l’effetto popcorn
Spesso le organizzazioni si avvicinano al cambiamento con un effetto popcorn: molte idee, scollegate tra di loro, prive di una visione strategica che le allinei e ne ottimizzi lo sforzo collettivo. Ripensare il valore che si intende offrire è il primo passo verso una vera trasformazione, e gli strumenti in grado di veicolarla seguiranno a […]
Le storie sono tante, milioni di milioni…
Il potere della narrazione risiede nel fatto che è in grado di trasformare le opinioni e gli atteggiamenti delle persone. Tutti noi siamo plasmati dalle storie e viviamo per e grazie ad esse. Nella religione, nella politica, nella società ciò a cui crediamo è il prodotto di storie. Ci sono immense dinamiche culturali che possono […]
Come piante del deserto: cosa ho imparato da una serie di sfortunati eventi
Ho vissuto giorni densi e faticosissimi. Ecco come, tra eventi rocamboleschi, scene fantozziane e incontri sorprendenti, ho capito l’importanza di essere come piante del deserto.
Poligerarchie, mondi perfetti e il fascino dell’ambiguità
Sense-making, il nuovo libro di Luca Rosati, è un testo magico e sorprendente capace di trasformare la complessità nel senso della vita quotidiana di ognuno di noi.
Marketing, capelli in piega e micromomenti fluidi
Experience design e marketing possono e devono trovare nuovi modelli di collaborazione all’interno delle organizzazioni. È una partita che si gioca a due su omnichannel, micromomenti, fluidità dell’esperienza e design collaborativo.
Questione di feeling (ma soprattutto di balance)
Il design è come la vita: questione di emozioni (feeling) ma soprattutto di balance, di equilibrio di pesi, di interessi, di valori. Spesso se qualcosa non funziona va cercato nella rottura di questo equilibrio trovando nuove forme di balance dove le emozioni trovano il loro spazio.
Lavorare con UX team internazionali in Italia
Cosa accade quando un team internazionale vuole conoscere meglio il proprio cliente venendo in Italia? Che succede se chiede di farlo in 2 settimane? Si mette in moto una macchina complessa. Capita sempre più spesso con il nostro team Utl di affiancare team internazionali per comprendere come utilizziamo i social network in Italia, come interagiamo […]
Intranet, design thinking e collaborazione radicale
Le intranet e i sistemi di gestione interna alle organizzazioni stanno acquistando sempre maggiore importanza, ma sono spesso sottovalutate nella progettazione che avviene in maniera top down senza tenere in dovuto conto il contributo delle persone che vi interagiranno.
Manifesto per un design sostenibile
Lo sviluppo sostenibile deve essere accompagnato da un design sostenibile che è composto da molte cose, ma prima tra tutte la collaborazione tra gli individui.
Rappresentare, allineare e immaginare futuri possibili
Come designer usiamo le mappe per sviluppare intuizioni, catalizzare idee e unificare le prospettive. Non importa chi siamo: UX, experience, information architect, service, content strategy thinking designer, tutti utilizziamo le mappe. Nello sviluppo dei progetti tutti, prima o poi, ci siamo cimentati nel mappare qualche aspetto del processo. A volte senza neanche avere chiaro che […]
Nella UX la ricerca non basta
Gli UX designer sono soliti dire che senza ricerca non esiste UX. Vero, ma il più delle volte la ricerca non basta e questo nessuno ce lo dice. Affronteremo l’importanza di coinvolgere gli stakeholder nel processo e gli step per progettare al meglio questa partecipazione.
Essere leader creativo del design thinking
Gestire i team attraverso il processo creativo è uno dei punti cardine del processo di design thinking. Guidare le persone alla costruzione di nuovi mindset è un mestiere che si impara con pazienza, sperimentazione, fallimento, ma via via con sempre più fiducia verso terreni inesplorati ed estremi.
Good design is Good business
Il design ha un ruolo sempre più incisivo nella trasformazione del business. Non è una sorpresa, la professione del designer sta evolvendo rapidamente, in una trasformazione che va dall’elaborazione di wireframe a un orientamento strategico che indirizzi le aziende verso l’innovazione e un migliore posizionamento sui mercati.
Chi è un Design Thinker
Design thinking significa progettare per la vita delle persone e in questo il designer si assume una responsabilità molto complessa. Non si tratta più solo di far vendere più biscotti o il profumo di punta, si tratta di intervenire sulla vita delle persone in maniera profonda.