I riti e i rituali hanno un ruolo fondamentale all’interno delle organizzazioni perché rinnovano e riconfermano gli equilibri esistenti, ma soprattutto veicolano il cambiamento attraverso un sistema di coinvolgimento collettivo e di consenso. Elementi più che mai necessari in un momento di profonda trasformazione delle aziende e dei loro modelli di lavoro. I rituali nelle […]
Elenco categoria: Organizzazioni e cambiamento
“Qui da noi si fa così”. Rituali e nuovi modelli di lavoro
La cerimonia che premia un dipendente, l’aperitivo del venerdì, l’annuale staff meeting, la lavagna delle idee, gli auguri per una nascita, la festa di chi va in pensione sono tutti rituali aziendali che rappresentano il modo in cui l’organizzazione esprime e mette in pratica i valori fondanti del proprio modo di essere. Oggi non sappiamo […]
Touchpoint e altri misfatti
A volte si torna sul luogo del misfatto. Nel 2017 scrivevo Touchpoint, Touchpoint, Touchpoint! Un post denso denso di informazioni che ambiva a comunicare l’entusiasmo con cui avevo scoperto molte cose. Alla luce di quel post un po’ bulimico vorrei tentare una riflessione più chirurgica e schematica sul ruolo dei touchpoint per dare la possibilità […]
Siete pronti per la sfida del circular design?
Lo sfruttamento delle risorse, la produzione intensiva e gli scarti stanno portando il nostro ambiente al limite. I designer possono avere un ruolo chiave a patto che ripensino se stessi e gli approcci utilizzati finora. Questo post è il sequel di Manifesto per un design sostenibile dove riflettevo sul ruolo del design nella sfida sostenibile […]
Il grande inganno e l’effetto popcorn
Spesso le organizzazioni si avvicinano al cambiamento con un effetto popcorn: molte idee, scollegate tra di loro, prive di una visione strategica che le allinei e ne ottimizzi lo sforzo collettivo. Ripensare il valore che si intende offrire è il primo passo verso una vera trasformazione, e gli strumenti in grado di veicolarla seguiranno a […]
Lo sguardo delle aziende che non hanno paura
La paura di guardarsi dentro e vedere, a volte, che ci sono cose che non funzionano. Le customer journey map raccontano l’esperienza delle persone con le organizzazioni. Il diritto di replica delle aziende nei confronti del cliente si chiamano service blueprint. I service blueprint sono stati descritti per la prima volta da Lynn Shostack, un […]
User, ospiti o solo persone? L’esperienza del meeting design
L’experience design è un approccio alla progettazione di artefatti che qualcuno è destinato ad utilizzare. Ma possiamo oggi pensare alle persone solo come user, come clienti o dobbiamo iniziare a ragionare sul loro vissuto magari di momenti precisi come nel caso di un evento?
Marketing, capelli in piega e micromomenti fluidi
Experience design e marketing possono e devono trovare nuovi modelli di collaborazione all’interno delle organizzazioni. È una partita che si gioca a due su omnichannel, micromomenti, fluidità dell’esperienza e design collaborativo.
Un design empatico è un design inclusivo
Qualche giorno fa un caro amico designer, Maurizio Schifano, mi ha segnalato un bellissimo lavoro di Kat Holmes per Microsoft sul design inclusivo: Inclusive: A Design Toolkit. La progettazione accessibile a tutti è un tema a me caro e mi sono permessa di raccontarlo con alcune riflessioni personali.
Intranet, design thinking e collaborazione radicale
Le intranet e i sistemi di gestione interna alle organizzazioni stanno acquistando sempre maggiore importanza, ma sono spesso sottovalutate nella progettazione che avviene in maniera top down senza tenere in dovuto conto il contributo delle persone che vi interagiranno.
Manifesto per un design sostenibile
Lo sviluppo sostenibile deve essere accompagnato da un design sostenibile che è composto da molte cose, ma prima tra tutte la collaborazione tra gli individui.
Nella UX la ricerca non basta
Gli UX designer sono soliti dire che senza ricerca non esiste UX. Vero, ma il più delle volte la ricerca non basta e questo nessuno ce lo dice. Affronteremo l’importanza di coinvolgere gli stakeholder nel processo e gli step per progettare al meglio questa partecipazione.
Good design is Good business
Il design ha un ruolo sempre più incisivo nella trasformazione del business. Non è una sorpresa, la professione del designer sta evolvendo rapidamente, in una trasformazione che va dall’elaborazione di wireframe a un orientamento strategico che indirizzi le aziende verso l’innovazione e un migliore posizionamento sui mercati.
Quanto sono estremi i vostri utenti?
L’utente medio è l’oscuro oggetto del desiderio delle aziende, eppure oggi è convinzione assodata che l’utente medio non esista. Esistono specifici gruppi di utenti per i quali progettare e innovare e poi gli utenti estremi…
Touchpoint! Touchpoint! Touchpoint!
Come persone siamo immersi in un mondo di touchpoint, di punti di contatto che ci permettono di comunicare con i brand e soddisfare i nostri bisogni di consumatori. Ma il percorso che ci porta ai prodotti o servizi desiderati può essere ampio e imprevedibile, le scelte sono influenzate da molti fattori. Mappare il percorso dei […]
Modelli di business e questioni di FIDUCIA
I modelli di business e i mercati stanno cambiando in tempi rapidissimi, Uber, Airbnb, Amazon raccontano una nuova storia fatta prima di tutto di persone, di esperienze d’uso, di comportamenti e di fiducia. Se le aziende non vogliono rimanere fuori è necessario che individuare modelli unici e personalizzati nel rapporto cliente-brand. Lo user experience design […]
Quei momenti verità che rendono uniche le esperienze
I momenti verità sono i momenti chiave in cui le persone sperimentano l’esperienza con il brand e vi entrano in contatto in maniera diretta o indiretta. Questi momenti scandiscono le fasi del rapporto che il cliente ha con il prodotto.
Benvenuti nell’Era dell’Economia dell’Esperienza (EEE)
Il mondo sta cambiando, i mercati stanno cambiando e voi? L’economia dell’esperienza è un tema fondamentale per comprendere il cambiamento della domanda e dell’offerta in uno scenario in profonda trasformazione. Capire questo passaggio significa ripensare i processi di produzione, di organizzazione, di distribuzione e comunicazione secondo logiche nuove, all’insegna della relazione, del coinvolgimento e dello scambio […]
UX design + Marketing, insieme verso l’infinito…e oltre!
UX e marketing discipline affini e in grado di fare la differenza di un prodotto sul mercato hanno bisogno però di ripensarsi per definire perimetri, ambiti di azione e nuovi modelli da elaborare insieme.