Il canvas Journey map aiuta elaborare il percorso che le personas mettono in atto per soddisfare un bisogno o risolvere un problema attraverso i punti di contatto (touchpoint) che l’organizzazione offre ai suoi clienti/utenti.
Elenco categoria: Strumenti e pratica del design
Scenari. Canvas 11 CCEK
Il canvas scenari aiuta elaborare le storie che i profili dei clienti/utenti tipo (personas) vivono rispetto al servizio o al prodotto. Gli scenari sono l’insieme delle azioni che le personas mettono in atto rispetto all’oggetto di progettazione.
Personas. Canvas 10 CCEK
Il canvas personas permette di costruire in maniera dettagliata e definitiva i profili dei clienti/utenti attraverso i quali progettare. Alla base c’è la ricerca sulle persone e gli obiettivi stabiliti insieme al committente. Le personas non sono mai il prodotto di ipotesi, supposizioni o tesi, sono la sintesi di dati reali.
Proto-personas. Canvas 9 CCEK
Dopo la ricerca sulle persone continua l’azione di sintesi attraverso una bozza dei profili definitivi dei clienti. Con le proto-personas si definiscono le caratteristiche dei profili target in maniera più reale e concreta in quanto prodotte dai dati raccolti.
Insight. Canvas n. 8 CCEK
Il canvas 8 del Canvas Collaboration Emergency Kit, CCEK, Insight, supporta il team nella sintesi delle singole interviste e permette il confronto e una clusterizzazione dei dati rilevati facilitando la costruzione delle proto-personas.
Le domande delle interviste. Canvas n. 6 CCEK
Con questo canvas il team entra in maniera operativa nella ricerca sui clienti. Le domande della ricerca è il 6. canvas collaborativo CCEK (Collaborative Canvas Emergency Kit) attraverso il quale designer, tema e committenti possono stabilire insieme cosa sapere dalle persone che acquistano il prodotto o usufruiscono del servizio.
Immersione. Canvas n. 5 CCEK
Questo canvas ci permette di definire cosa sappiamo e cosa vorremmo sapere riguardo i clienti finali. Questi sono gli obiettivi della ricerca, differenti da quelli di progetto :), che ci permetteranno di stabilire la strategia di ricerca e di elaborare le guide per attuarla.
Analizzare il singolo dato. Canvas n. 7 CCEK
L’analisi dei dati raccolti nella fase di ricerca è lo step più complesso del processo. La prima fase è quella dell’analisi del dato singolo, nel nostro caso della specifica intervista. Anche questo momento può essere realizzato attraverso un workshop partecipativo composto dal team di progetto o un gruppo più ampio.
Individuare il target. Canvas n. 4 CCEK
Il Canvas n. 4 della Collaborative Canvas Emergency Kit (CCEK) supporta la definizione del target sul quale il team si concentrerà nei passaggi successivi.
Noi e il mercato. Canvas n. 3 CCEK
Il canvas “Noi e il mercato” è il terzo dei 13 canvas CCEK (Collaborative Canvas Emergency Kit) che hanno l’obiettivo di facilitare il processo di design partecipativo.
Obiettivi di progetto. Canvas n. 2 CCEK
Obiettivi di progetto è il secondo canvas della serie Collaboration Canvas Emergency Kit progettati insieme alla UX University. Dopo aver raccolto tutte le informazioni a disposizione e averle valutate in maniera collaborativa è tempo di stabilire gli obiettivi di progetto.
Chi siamo. Canvas n. 1 CCEK
Ecco il primo canvas di una serie di 13 canvas denominato CCEK (Collaborative Canvas Emergency Kit) che hanno l’obiettivo di facilitare il processo di design partecipativo. I canvas saranno a breve racconti in una pubblicazione gratuita a cura della UX University graficamente curati grazie alla mano gentile di Maria Bertolini di Usertestlab.
Collaboration Canvas Emergency Kit – CCEK
Con oggi parte un nuovo progetto, il CCEK, che ci accompagnerà attraverso vari post. è un progetto che sarà a puntate sul mio blog, ma che potrà poi essere scaricato e fruito in forma definitiva sul sito della UX University, grazie al supporto delle fantastiche persone che interpretano e vestono le mie idee, spesso pasticciate.
Rappresentare, allineare e immaginare futuri possibili
Come designer usiamo le mappe per sviluppare intuizioni, catalizzare idee e unificare le prospettive. Non importa chi siamo: UX, experience, information architect, service, content strategy thinking designer, tutti utilizziamo le mappe. Nello sviluppo dei progetti tutti, prima o poi, ci siamo cimentati nel mappare qualche aspetto del processo. A volte senza neanche avere chiaro che […]
UX canvas: strumenti e mai feticci
I canvas, ma anche template, kanban e grid sono griglie, più o meno grandi (dai formato A4 a poster da 3 metri) che offrono a chi li utilizza domande o temi da analizzare.
Cosa chiamiamo scenari nello User Experience Design
Che cosa rende complesso da comprendere ed elaborare gli scenari? Forse proprio il loro nome che ricorda quello di un immobile fondale teatrale. Nella realtà sono oggetti molto dinamici, immersi nella realtà quotidiana e che hanno sceneggiature molto accurate.
Very Important Personas (VIP): serie TV e UX personas
Quando il tempo è poco e le soluzioni scarseggiano il team di progettazione deve trovare strade alternative magari sfruttando ciò che già esiste. No, tranquilli, non sto parlando di plagio o di furto di idee, ma mi riferisco al lavoro di analisi trasversale a cui sono sollecitati i designer quando le risorse scarseggiano.
L’ingrediente segreto delle personas
Chi si aspetta la secret sauce delle personas rimarrà deluso, perché non esiste. Esiste il giusto mix, dosato bene, “shaked not stirred” direbbe James Bond. E poi quella capacità di vederle venire fuori e prendere vita dai risultati della ricerca. Non ci credete? Leggete e sappiatemi dire?
UX Domino Card: uno strumento per riflettere e innovare
Dopo un lungo periodo di riflessione durato qualche anno finalmente sono nate le UX Domino Card.
Le personas. Meglio brutte, sporche e subito che niente
Spesso la parola d’ordine dei clienti agli UX designer è “Non c’è tempo e budget per la ricerca sugli utenti”, allora che fare, rinunciare anche alle personas? No, se riusciamo a giocarcela bene attraverso le proto personas possiamo portare a casa molto di più.