cosa ti interessa: collaborazione empatia howto

Elenco categoria: TUTTI I POST

Service blueprint 3. Le funzioni

12 Febbraio 2023

La fedeltà del blueprint deve corrispondere alla fedeltà della comprensione del sistema. Man mano che si collabora con gli esperti interni, si aggiungono dettagli chiave. Kendra L. Shimmell I service blueprint sono strumenti potenti e complessi che vanno progettati con cura. Data la quantità di informazioni che racchiude un service blueprint, è importante definire a […]

Service blueprint 2. Lo scheletro

5 Febbraio 2023

Codificare la struttura dei service blueprint ed attenersi ad essa è indispensabile. I service blueprint sono mappe da compilare i cui codici devono apparire chiari, coerenti e immediati per chi li legge e per chi compila. Una struttura coerente assicura infatti due aspetti fondamentali: permette a chi guarda il service blueprint completo di capire a […]

Touchpoint! Touchpoint! Touchpoint!

1 Febbraio 2023

Come persone siamo immersi in un mondo di touchpoint, di punti di contatto che ci permettono di comunicare con i brand e soddisfare i nostri bisogni di consumatori. Ma il percorso che ci porta ai prodotti o servizi desiderati può essere ampio e imprevedibile, le scelte sono influenzate da molti fattori. Mappare il percorso dei […]

Service blueprint 1. I componenti base

31 Gennaio 2023

“Senza service design e una progettazione intenzionale delle operazioni dietro le quinte, il risultato finale è affidato (al buon cuore – cit. personale) del cliente.  Kendra Shimmel I service blueprint sono mappe che rappresentano la complessità dei servizi dei nostri tempi. Sono uno degli strumenti principali del service design. Da una parte c’è il cliente […]

Dalle experience map ai service blueprint

23 Gennaio 2023

Le experience map e i service blueprint ci aiutano a capire meglio come ragionano i nostri clienti e come rispondono le organizzazioni. Mappare significa comprendere e intervenire dove necessario. Vediamo cosa sono, come funzionano e quali sono le differenze tra le mappe di percorrenza (experience map) e le mappe di profondità (service blueprint).

Progetti ciclopici, giovani designer e tanta fiducia creativa

20 Dicembre 2022

Questo è stato un anno molto particolare, popolato di progetti e docenze poliedrici e sfidanti. Sono grata a tutti coloro che mi hanno dato fiducia e hanno fatto un pezzo di strada insieme. L’ultimo intensissimo progetto didattico si è concluso qualche giorno fa e lo racconto ancora a caldo tra fatica, nuovi insegnamenti tratti ed […]

Sul design dei servizi. Parte 2

17 Ottobre 2022

Una delle caratteristiche del service design è quella di rappresentare la complessità attraverso una visualizzazione semplice, diretta e alla portata di tutte le persone coinvolte.
La possibilità di vedere l’insieme e, al contempo, i singoli componenti di un servizio permette di allineare gli interessi comuni e converte l’intangibilità del servizio in artefatti concreti. In un’iperbole realistica il design dei servizi permette di vedere il futuro.

Sul design dei servizi. Parte 1

10 Ottobre 2022

I servizi pervadono e regolano le nostre vite di persone e di cittadini. I servizi inefficienti hanno un impatto sulla qualità della vita, sui mercati e sul futuro di ognuno di noi. Progettare bene i servizi si traduce in una maggiore sostenibilità sociale e un beneficio per tutti dalle persone, alle imprese, all’amministrazione pubblica di ogni livello.
Il service design ha questa delicata funzione, come designer è necessario rispondere alla sua chiamata all’azione.

La fine di un amore (di servizio)

28 Settembre 2022

L’esperienza dei clienti è segnata da tanti differenti momenti. Quando il passaggio tra questi non è fluido, si tradiscono le aspettative e finisce quel momento magico dell’innamoramento.
Alle organizzazioni è richiesto un cambiamento indispensabile nella relazione con il cliente: il passaggio dal concetto di fidelizzazione a quello di fiducia da coltivare con cura gentile, assidua e continua.

Trova l’Elemento del tuo Essere (designer)

13 Settembre 2022

Quale è l’elemento che ci rende unici e speciali? Individuarlo e coltivarlo può dare senso alla nostra vita e a quella degli altri. The Element di Ken Robinson racconta la sfida di identificare quello per cui siamo qui.

Occasioni di fine estate per fare ordine

5 Settembre 2022

L’occasione, in realtà, è arrivata prima delle vacanze, poi sono state queste ultime a spingermi verso le riflessioni sulle quali rimuginavo da un po’. Il caso Tra giugno e luglio abbiamo lavorato con i ragazzi del Master UX di IED al progetto assegnato da un player della telefonia. Due team: Roma e Milano, ognuno con […]

MOOC: esperienze per ripensare la didattica

6 Luglio 2022

È qualche mese che sto sperimentando la progettazione e la realizzazione di un MOOC con l’Università Federico II e Federica Web Learning. Non avevo mai provato questa forma di didattica e, sebbene ancora in corso, posso dire che sto sperimentando un’esperienza molto interessante che mi sta facendo interrogare su nuovi temi. Per chi non lo […]

Mappare gli stakeholder in pratica

28 Marzo 2022

La mappa degli stakeholder è un’attività chiave nei processi di Human Centered Design e del Design Thinking perché non solo mette al centro la persona dall’inizio del progetto, ma ne identifica le relazioni e le connessioni innescando processi sostenibili di sviluppo. Le persone prima delle idee Gli stakeholder sono tutte le persone interessate e coinvolte nel […]

Prop&go: gli strumenti che aiutano il racconto

3 Marzo 2022

Chi mi conosce sa che molti dei post che scrivo nascono dal quotidiano professionale e personale. A volte emergono da un problema da risolvere, altre volte da soluzioni sperimentali, altre da fortunati inciampi. Questo è uno di quelli. Un’agenzia di colleghi che richiede un corso, ma non i soliti perché personas, scenari e journey map […]

Metti un po’ di musica leggera che voglio giocare

15 Luglio 2021

“Parlami dell’elemento giocoso in Apollonio Rodio”. Questa domanda della mia professoressa di greco alle superiori non mi ha mai abbandonato. L’elemento giocoso è rimasto lì, da sempre un po’ oscuro. Che cosa si intendeva? Che cosa è un elemento giocoso? Lavoro da un po’ sul concetto di gioco in età adulta e nel design, in […]

La collaborazione radicale si fa manifesto

8 Luglio 2021

Di manifesti ce ne sono tanti in giro, da ogni dove ne spuntano con l’immancabile elenco di intenti e dichiarazioni. Dal Manifesto di Karl Marx al Manifesto Futurista molta acqua è passata sotto i ponti, ma struttura e intenzioni restano quelli. Oggi ve ne racconto uno in cui sono incappata per caso (ma forse nulla […]

Dietro ogni somministrazione di vaccino c’è molto design

27 Maggio 2021

La scorsa settimana ho fatto la mia prima dose di vaccino. A parte l’entusiasmo per il primo giro di boa il resto lo hanno fatto inevitabili riflessioni da designer. Se ripercorriamo, da cittadini, il processo vaccinale notiamo come gli hub o gli ospedali sono solo il punto (semi) finale di un sistema molto complesso. Ecco […]

Prontuario di design collaborativo

8 Marzo 2021

Cosa significa collaborare per creare cose belle, utili e funzionali? Significa un mucchio di cose che toccano le corde più profonde della persona e del suo vivere sociale. Non importa se il progetto riguarda il futuro del paese o l’architettura del giardino condominiale significa lavora in consonanza ad un obiettivo comune. Da queste e altre […]

Sesso, droga e rock&roll ovvero progettare per tabù

2 Marzo 2021

Vi è mai capitato come designer di confrontarvi con temi scomodi? Quelli su cui pochi hanno voglia di parlare? Sono i progetti più difficili, ma anche quelli che offrono maggiori opportunità, e non solo nel design. Che cosa è un tabù? In etnologia e in storia delle religioni è l’interdizione o il divieto sacrale di […]

Prototipare tutto, prototipare tutti

18 Febbraio 2021

Immagina la tua prossima riunione senza blocco degli appunti e penna, ma solo con un oggetti in cartone, con poster colorati o vignette disegnate a mano. “Costruisci per pensare e prova per imparare”Hasso Plattner Design School di Stanford Il prototipo è un modello fisico di una o più idee che prendono forma. Siamo abituati a […]

Vuoi essere tra i primi a leggere i nuovi articoli?
Allora iscriviti e li troverai, caldi caldi, nella tua mail

Accetto la privacy policy