Alla progettazione dei servizi per noi cittadini. Oggi vi racconto una storia che viene da lontano, Dallas, Texas, ma di un processo che potrebbe essere molto vicino ai servizi pubblici del nostro paese. La sintesi potrebbe essere che non basta offrire un servizio utile a risolvere un problema concreto, è necessario progettare i modi in […]
Elenco categoria: TUTTI I POST
Identifica e coltiva ciò che ti rende speciale e irripetibile
Immagina la tua migliore giornata al lavoro. Stai facendo grandi cose e la tua soddisfazione è immensa. Con chi stai lavorando? Come è il/la collega con la quale tutto fluisce così bene? Per quale motivo ti senti forte? Cosa spinge così tanto la tua produttività con risultati fantastici? Ora immagina il tuo team.Chi sono le […]
Scrivi la tua storia che ti ascolto
I diari nella ricerca centrata sulle persone sono uno strumento duttile e adattabile ad ogni contesto: dai sistemi complessi ai contenuti. Eppure sono i cugini poveri della ricerca qualitativa, spesso visti con sospetto dalle organizzazioni che non ne colgono le potenzialità. Sta a noi professionisti spiegarle e questo contributo vuole fare questo insieme ad post […]
Intervistare è un’arte: tutti gli errori da evitare
L’intervista è una delle tecniche principali della design research, ma in realtà è lo strumento chiave per immergersi in qualsiasi progetto, professionale come di vita. Non importa quale mestiere si faccia o quale ruolo si rivesta, sapere intervistare è utile a tutti, perché rende più efficace qualsiasi cosa si intenda realizzare. Intervistare qualcuno (cliente, committente, […]
Gestire la complessità dei servizi con le ecosystem map
Le ecosystem map sono strumenti che aiutano a gestire la progettazione o redesign di servizi complessi attraverso una mappatura iniziale. Queste mappe partono dai bisogni degli utilizzatori finali per coinvolgere tutti gli attori, per spaziare a tutto ciò che offre l’organizzazione per soddisfarli. È un fermo immagine del momento del servizio che permette, nelle fasi […]
Questo è un paese per vecchi
Il post affronta un tema sempre più urgente l’invecchiamento della popolazione e la progettazione per ambienti urbani age friendly. Il design può aiutare ad una visione più ampia e integrata del problema attraverso il principio del better life design. La riflessione, come spesso mi accade, nasce da una lettura estiva e da un’osservazione etnografica urbana. […]
Dalla patient centricity allo human centered design
Il nuovo ruolo del paziente nell’industria del farmaco La sanità, la salute pubblica, il suo ripensamento, la relazione con il settore privato sono oggi argomenti caldi e molto discussi. Da una parte ci sono i governi, la politica, gli operatori sanitari concentrati sui numeri più che sui servizi, dall’altra il mondo privato del farmaco che […]
Micro regole di collaborazione a distanza
Nel precedente post abbiamo visto come il 70% delle possibilità di riuscita di un workshop in remoto risiedano in una capillare programmazione. Qui invece vedremo cosa succede dopo le decisioni e le azioni adottate prima dell’incontro con i partecipanti. Ogni attività condotta in maniera collaborativa a distanza presenta una struttura codificata che si modifica solo […]
Remote Radical Collaboration
La collaborazione a distanza richiede tempo, attenzione, ma soprattutto una indispensabile progettazione a priori. Allora vediamo come attuarla in pratica. Fino a febbraio 2020 ci siamo incontrati. Incontrati per confrontarci, per decidere insieme, per scegliere quali soluzioni percorrere per affrontare de visu progetti e problemi grandi e piccoli. Era più facile rispetto a quello che […]
I riti rivelano la cultura della nostra organizzazione
I riti e i rituali hanno un ruolo fondamentale all’interno delle organizzazioni perché rinnovano e riconfermano gli equilibri esistenti, ma soprattutto veicolano il cambiamento attraverso un sistema di coinvolgimento collettivo e di consenso. Elementi più che mai necessari in un momento di profonda trasformazione delle aziende e dei loro modelli di lavoro. I rituali nelle […]
“Qui da noi si fa così”. Rituali e nuovi modelli di lavoro
La cerimonia che premia un dipendente, l’aperitivo del venerdì, l’annuale staff meeting, la lavagna delle idee, gli auguri per una nascita, la festa di chi va in pensione sono tutti rituali aziendali che rappresentano il modo in cui l’organizzazione esprime e mette in pratica i valori fondanti del proprio modo di essere. Oggi non sappiamo […]
Andrà tutto bene ma niente sarà più come prima
Dobbiamo scegliere se muoverci o essere mossi perché questo è il tempo di muoversi e giocare d’anticipo sul futuro. L’alternativa è abbandonarsi all’inedia. Nei giorni scorsi ho ricevuto la newsletter di Echos Innovation Lab una società australiana di consulenza e innovazione ed ho avuto modo di leggere la pubblicazione che hanno dedicato alle imprese in […]
Molti problemi stregati e 5 perché
In un post precedente abbiamo raccontato come l’innovazione si svolga in sistemi complessi e i sistemi complessi affrontano problemi complessi. Come i tipi di problemi che il mondo sta cercando di affrontare in questo momento, i cambiamenti climatici, la pandemia, la povertà, la disuguaglianza. Si pensi all’attuale tema dello smart working: ognuno contribuisce attraverso il […]
Touchpoint e altri misfatti
A volte si torna sul luogo del misfatto. Nel 2017 scrivevo Touchpoint, Touchpoint, Touchpoint! Un post denso denso di informazioni che ambiva a comunicare l’entusiasmo con cui avevo scoperto molte cose. Alla luce di quel post un po’ bulimico vorrei tentare una riflessione più chirurgica e schematica sul ruolo dei touchpoint per dare la possibilità […]
Dove gli altri siamo noi: la business ethnography
Quale è la giusta distanza che deve mantenere il ricercatore quando si immerge nel mondo degli altri? Quanto bisogna saper essere distaccati da quello che si osserva e si ascolta? Quanto invece ci si può immedesimare nella realtà che si studia? Questo è un tema ampiamente dibattuto tra i padri dell’antropologia moderna dove l’oggetto di […]
Tutto lo straordinario delle esperienze ordinarie
Nel 1999 Pine e Gilmore pubblicavano The experience economy. Per la prima volta si affacciava sui mercati il concetto di esperienza come parte dell’offerta di un’organizzazione. Dieci anni dopo Il Wall Street Journal affermava che solo la customer experience l’elemento sarebbe stata in grado di far sopravvivere o meno un’azienda sul mercato. Questa è una […]
Siete pronti per la sfida del circular design?
Lo sfruttamento delle risorse, la produzione intensiva e gli scarti stanno portando il nostro ambiente al limite. I designer possono avere un ruolo chiave a patto che ripensino se stessi e gli approcci utilizzati finora. Questo post è il sequel di Manifesto per un design sostenibile dove riflettevo sul ruolo del design nella sfida sostenibile […]
Il grande inganno e l’effetto popcorn
Spesso le organizzazioni si avvicinano al cambiamento con un effetto popcorn: molte idee, scollegate tra di loro, prive di una visione strategica che le allinei e ne ottimizzi lo sforzo collettivo. Ripensare il valore che si intende offrire è il primo passo verso una vera trasformazione, e gli strumenti in grado di veicolarla seguiranno a […]
Origami per creare e collaborare nel design
Il Business Origami è uno metodo destinato ad attività collaborative di design creato nel 2006 da Yukinobu Maruyama con l’Hitachi Design Center. Il Business Origami utilizza strumenti con un forte impatto visivo che permettono ai partecipanti di creare delle mappe fisiche, bidimensionali o tridimensionali al fine di rappresentare servizi complessi. I partecipanti sono in genere […]
Lo sguardo delle aziende che non hanno paura
La paura di guardarsi dentro e vedere, a volte, che ci sono cose che non funzionano. Le customer journey map raccontano l’esperienza delle persone con le organizzazioni. Il diritto di replica delle aziende nei confronti del cliente si chiamano service blueprint. I service blueprint sono stati descritti per la prima volta da Lynn Shostack, un […]