Questa sono IO, durante un bellissimo workshop a Bari e questa che segue è una delle frasi che meglio mi rappresenta:
Life is about the people you meet and the things you create with them*
È il mio mantra o la trama della mia esperienza professionale fatta di fili forti chiamati curiosità, attenzione, capacità di sorprendersi e pensiero divergente.
Il pesce, come il sito, è opera di Marzia Bianchi che ha saputo interpretare il mio animale totem.
Con un passato da indologa e da bibliotecaria orientalista ho incontrato un primissimo www ed è stato amore al primo accesso. Malgrado la lentezza dei primi collegamenti ho tenuto duro classificando, indicizzando e creando tassonomie per sperimentare concretamente nuove architetture informative.
Ho lavorato a lungo per la pubblica amministrazione, mantenendo un’attività formativa e di consulenza per realtà pubbliche e private sui temi della progettazione centrata sulle persone.
Dal 2015 sono Head of Experience Design presso usertest/lab, insieme a Stefano Dominici e altri professionisti del settore mi occupo di progetti nazionali e internazionali di Service e UX Design e di Design Thinking.
Nel mio lavoro penso che la progettazione sia sempre un piccolo atto rivoluzionario, in grado di cambiare la realtà e le persone coinvolte, il suo valore è nella responsabilità che noi designer siamo in grado di difendere e portare avanti.
Ma sono anche una convinta sostenitrice che carta, pennarelli, lavagne e post it e molta empatia siano più efficaci di troppa tecnologia. Scrivo e insegno sui temi dell’architettura dell’informazione, dello user experience design e dello human centered design.
Nel tempo libero (ahimè poco) faccio crostate e torte al cioccolato per le favolose Blanca e Matilde. Poi c’è l’uncinetto, ah, ma quello è tutta un’altra storia 🙂
Mi trovate qui:
Email: mc.lavazza@gmail.com
Twitter: @mc_lavazza
Linkedin: it.linkedin.com/in/mclavazza