cosa ti interessa: collaborazione empatia howto

Workshop e formazione

Mi occupo di diffondere i temi della UX e dello Human Centered Design in vari modi, tra questi c’è la formazione a vari livelli. Da qualche anno tengo dei workshop regolari a professionisti e neo UX designer attraverso la UX University, in particolare su temi specifici come:

> Le personas e gli scenari

> Le customer journey map

I corsi della UX University sono sia presso la sede a Roma e a Milano e su richiesta presso le aziende dove vengono ritagliati su richieste e esigenze specifiche.

Insieme a Stefano Dominici ho la cattedra di User Experience Design nel corso di Visual e Innovation design alla Rome University of Fine Art. Ci sono inoltre le docenze presso differenti master specialistici come quelli di Architettura dell’Informazione e User Experience Design dello IULM di Milano, alla Luiss o all’Università degli studi di Perugia.


Gli argomenti

“Imparare a progettare prodotti, processi e servizi in maniera collaborativa per fare innovazione”

Mi occupo dell’insegnamento di tutti gli argomenti riguardanti lo User Experience design in particolare: gli aspetti strategici che permettono di definire un progetto, le tecniche e i metodi di ricerca e tutte le modalità di rappresentazione dei risultati ottenuti. Sono impegnata inoltre nell’insegnamento del processo e dei metodi del design partecipativo, con particolare attenzione agli approcci del Design Thinking e del Service Design.


Come insegno

“Poche parole e molto laboratorio per interiorizzare i processi”

Dopo aver sperimentato per anni un approccio di insegnamento frontale, ho sentito la necessità di stravolgere il metodo didattico. Oggi nelle mie lezioni ci sono poche slide e poche nozioni, ma c’è molta sperimentazione dove le persone provano in prima persona ad elaborare il proprio processo. Dal confronto e dal lavoro pratica, quasi sempre elaborato in gruppo, nasce la convinzione che chiunque possa interiorizzare e comprendere a fondo l’aspetto specifico.
Fare“, nelle lezioni-laboratorio, significa essere chiamati a pensare, ad essere coinvolti, a potersi esprimere al meglio e non ultimo, a divertirsi.

 

Vuoi essere tra i primi a leggere i nuovi articoli?
Allora iscriviti e li troverai, caldi caldi, nella tua mail

Accetto la privacy policy