
Il canvas Journey map aiuta elaborare il percorso che le personas mettono in atto per soddisfare un bisogno o risolvere un problema attraverso i punti di contatto (touchpoint) che l’organizzazione offre ai suoi clienti/utenti.
Il workshop Journey map supporta l’allineamento e la condivisione tra team, committenti e designer. Il canvas offre un percorso guidato alla mappatura step by step delle azioni e delle reazione delle persone. Quello che avviene nel canvas non è il prodotto di fantasia, ma, ancora una volta, la sintesi dei comportamenti, delle emozioni e delle parole più frequenti dei clienti/utenti su cui si è fatta ricerca.
Journey map. Canvas 12 CCEK download
Aree del canvas
Il canvas presenta le seguenti aree collaborative:
Nome. Sintesi dei dati della personas
Scenario. sintesi dello scenario
Sequenza. Sono le fasi della sequenza temporale da studiare
Call to action. Sono le domande che supportano l’analisi delle azioni del protagonista
Risposte. Risposte alle domande che descrivono le azioni delle persone
Touchpoint. Punti di contatto tra personas e organizzazione con i relativi stati d’animo
Suggerimenti. Suggerimenti e soluzioni di intervento o miglioramento.
Come
Questo canvas si utilizza in forma plenaria con il team di progetto, ogni partecipante risponde individualmente su post it alle varie aree e lungo le varie fasi. Poi si raggiunge un accordo nell’elaborazione del percorso tipo. Anche il canvas journey map lavora sui risultati della ricerca, non è un esercizio previsionale ma serve a sintetizzare i dati e su questi elaborare soluzioni.
______________________
Volete saperne di più?
Qui trovate tutto sul progetto CCEK