Ecco ce l’ho fatta, come promesso esce il primo Bento book: Progettare in grande per piccoli schermi: come valutare, scegliere e organizzare i contenuti per gli smartphone. Parte 1.
Bento book è una collana agile e gratuita di libri digitali dedicati all’architettura dell’informazione (IA), alla user esperience (UX) e alla progettazione.
L’idea nasce dal bisogno di costruire una comunità forte su questi temi nel nostro paese, è gratuita perché senza condivisione e collaborazione tutto questo non si metterebbe in moto.
I Bento sono graziose scatoline o vassoietti giapponesi dai molti scomparti per i differenti cibi la cui presentazione è estremamente curata. In Progettare in grande per piccoli schermi questo aspetto è stato ideato da Lucia Pacella, una fantastica graphic designer abbastanza pazza (scherzo!) da seguire i miei progetti.
Progettare in grande per piccoli schermi è dedicato alla progettazione mobile, in particolare per i micro-schermi degli smartphone. Si compone di due parti:
- la prima sulla strategia che ci permette di scegliere il/i prodotti da realizzare
- la seconda è sull’architettura dell’informazione e sull’organizzazione dei contenuti per essere efficaci sugli smartphone.
A questo punto non vi resta che scaricare il primo Bento book e twittarlo (e pinnarlo), pay with a tweet è la formula che ho scelto e l’unica forma di pagamento.
Un ultimo doveroso ringraziamento a Luisa Carrada e a Paola Pistone per l’aiuto sul titolo di questa prima parte, grazie a loro sono uscita da un loop.
Parte 1:
Progettare in grande per piccoli schermi:
come valutare, scegliere e organizzare i contenuti per gli smartphone (pdf)
Parte 2:
Grandi IA per mini UI
or Pin it