Blog

Piccola bibliografia magica di facilitazione pt. 2
Questa è la seconda puntata di una bibliografia che cresce insieme ai professionisti intervistati da Funambolica. Funambolica è il canale di interviste su Youtube, che sono allegre conversazioni con chi accompagna le persone verso il cambiamento. È un corso pratico di facilitazione, è un tuffo nelle esperienze reali di professionisti, belle ma anche brutte, è […]

Quando ragazzi e piccini, a scuola, pensano come designer
Trasformare ragazzi di tutte le età in designer in erba può aiutare la scuola a trasformare il suo passo. L’adozione del design thinking nella scuola primaria e secondaria è un tema dibattuto ormai da anni. Articoli e riflessioni nel web ci restituiscono vantaggi favolosi nel permettere ai ragazzi e ai bambini di sperimentare nuovi modi […]

Il design, i servizi pubblici, il futuro di noi cittadini
Nel nostro paese c’è uno strano paradosso nella modernizzazione del servizio pubblico: da una parte gli sforzi sono quasi esclusivamente dedicati alla digitalizzazione massiva dei servizi, dall’altra, però, le difficoltà dei cittadini non diminuiscono, ma cambiano veste. Qualcosa non funziona nel sistema. La tanto decantata trasformazione nel settore pubblico, digitale-centrica, si è rivelata un terreno […]

La magia dell’apprendere one-to-one
Che cosa c’è di speciale in un percorso formativo individuale maestro-discente? Oggi l’apprendimento uno-a-uno ha un sapore antico: dai filosofi greci ai mentori delle case nobiliari appare tutto molto distante. Eppure, se attualizzato, è un’opportunità duttile e potentissima di crescita professionale e personale. Ed è anche un mezzo di contrasto ai ritmi e i modi […]

Quello che il design thinking, spesso, non dice
Il design thinking è una risorsa strategica per affrontare problemi complessi. Quello che finora è stato meno evidente è il suo ruolo nel change management e nel modo di trasformare le persone.

I riti rivelano la cultura della nostra organizzazione
I riti e i rituali hanno un ruolo fondamentale all’interno delle organizzazioni perché rinnovano e riconfermano gli equilibri esistenti, ma soprattutto veicolano il cambiamento attraverso un sistema di coinvolgimento collettivo e di consenso. Elementi più che mai necessari in un momento di profonda trasformazione delle aziende e dei loro modelli di lavoro. I rituali nelle […]

Il grande inganno e l’effetto popcorn
Spesso le organizzazioni si avvicinano al cambiamento con un effetto popcorn: molte idee, scollegate tra di loro, prive di una visione strategica che le allinei e ne ottimizzi lo sforzo collettivo. Ripensare il valore che si intende offrire è il primo passo verso una vera trasformazione, e gli strumenti in grado di veicolarla seguiranno a […]