Blog

I workshop ibridi: dare voce a tutti equamente
“Non sento… “Scusate provo a rientrare…”mi si è bloccato tutto… “Abbiate pazienza in aula che verifichiamo il collegamento con le persone in remoto… “La riunione è iniziata? Sento solo gracchiare… “Caspita, siamo già fuori di 15 minuti chissà a che ora finiremo… “Scusate sono arrivato solo ora…. È capitato anche a te? Probabilmente sì, perché […]

Proteggere lo spazio di facilitazione dalle incursioni del rango
Incontro facilitato dalla sottoscritta, doveva essere una sessione facile, un team di persone con qualche difficoltà di comunicazione, ma assolutamente ben predisposto. Insomma un terreno fertile per un confronto onesto, generativo. Uno spazio dove le persone si sarebbero avvicinate con naturalezza, dialogando apertamente e depositando per un momento i loro ruoli formali. Avevo curato ogni […]

Il futuro dell’Africa nelle mani delle ragazze
Ci sono alcune cose di cui le ragazze preferiscono non parlare con i genitori: cotte, ciclo mestruale, sesso, problemi relazionali, tumulti emotivi. Spesso è più facile farlo con le amiche, ma una ragazza quindicenne può fare ben poco per sostenere un’amica durante una relazione violenta, una gravidanza indesiderata o malattie trasmissibili. A chi possono rivolgersi […]

Piccola bibliografia magica di facilitazione pt. 2
Questa è la seconda puntata di una bibliografia che cresce insieme ai professionisti intervistati da Funambolica. Funambolica è il canale di interviste su Youtube, che sono allegre conversazioni con chi accompagna le persone verso il cambiamento. È un corso pratico di facilitazione, è un tuffo nelle esperienze reali di professionisti, belle ma anche brutte, è […]

Facilitare tra expertise e neutralità
Capita spesso che mi chiedano: “Come fai a facilitare quando non sai nulla dell’argomento?” Ma mi è capitato anche la versione opposta: “Come riesci ad essere neutrale quando conosci a fondo i temi e criticità?“ Affrontiamo insieme entrambe le situazioni: essere digiuni o essere espertissimi, dove al centro della questione regna indiscussa la neutralità. Nel […]

Cadute, inciampi e altri disastri professionali
Nel lavoro con i gruppi e nel design partecipativo ci si trova spesso in trappola. Siamo bloccati da due dragoni che impediscono l’accesso: la perfezione metodologica e le logiche della performance. Davanti a framework impeccabili e processi lineari che promettono risultati garantiti, la realtà si presenta sfaccettata e imprevedibile. Al di là degli strumenti, sono […]

Quando ragazzi e piccini, a scuola, pensano come designer
Trasformare ragazzi di tutte le età in designer in erba può aiutare la scuola a trasformare il suo passo. L’adozione del design thinking nella scuola primaria e secondaria è un tema dibattuto ormai da anni. Articoli e riflessioni nel web ci restituiscono vantaggi favolosi nel permettere ai ragazzi e ai bambini di sperimentare nuovi modi […]

Prontuario di design collaborativo
Cosa significa collaborare per creare cose belle, utili e funzionali? Significa un mucchio di cose che toccano le corde più profonde della persona e del suo vivere sociale. Non importa se il progetto riguarda il futuro del paese o l’architettura del giardino condominiale significa lavorare in consonanza ad un obiettivo comune. Da queste e altre […]

Let’s dance
Facilitare è come ballare gestendo l’energia positiva delle persone. La facilitazione coinvolge chiunque lavori con i gruppi e permette di raggiungere obiettivi sorprendenti.

Senza visitatori i musei non esistono
Cosa manca ai musei italiani? Quasi niente, sono ricchissimi nell’offerta e competitivi per lo staff. Eppure qualcosa si può ancora fare che cambierebbe il modo di vivere il patrimonio.

Disegnare male, disegnare tutti
Ho sempre pensato che saper disegnare sia una meravigliosa risorsa. Quando vedi farlo, bene, dal vivo, sembra magia e, purtroppo, sembra facile. Non sono brava a disegnare, ma in me batte un cuore da artista mai espresso, un po’ come quelli che si sentono Michail Baryšnikov senza coordinamento e talento per la danza. In una […]

Raccontare e raccontarsi attraverso un manifesto
I manifesti sono oggetti che dichiarano: il pensiero, l’intenzione, il proprio posto nel mondo. Non sono mai banali perché sempre combinazione di riflessione ed azione.
E se li trasformassimo in strumenti del design? Per raccontare a noi stessi e al mondo il nostro modo di essere designer

Think different, start different!
Per pensare in maniera diversa nella progettazione di strumenti e servizi è necessario agire da subito in modo differente, impostando un modello che renda tutti più forti e consapevoli del percorso da intraprendere. Questo si traduce nel fatto che, se è un processo all’insegna del service design e del design thinking, anche gli step successivi […]

Anatomia del codesign tra identità e visione
Il codesign ha bisogno di radici solide che definiscano in maniera concreta i binari sui quali il viaggio ha inizio. Parliamo di codesign quando l’approccio allarga in maniera esponenziale il coinvolgimento delle persone. È un processo che non si limita al team di progetto, che, magari, è insieme da sempre, ma si espande a chiunque […]

Co.Co.Co. Coinvolgi, Collabora, Coprogetta
E valuta le differenze. Tre parole belle, importanti che hanno un piccolo suffisso comune. A volte un po’ abusate, sovente usate come sinonimi nel design, hanno in realtà una natura e una sostanza molto diversa. Nella progettazione collaborazione, coinvolgimento e codesign dichiarano che il designer non è solo nel processo di design, ma insieme ad […]

Esercizi pratici di customer centricity
Come si diventa customer centered organization? Mettendo da parte i numeri e iniziando a guardare i servizi con altri occhi. Servono storie, serve contesto, servono motivazioni profonde. Serve quello che i numeri non raccontano, ma che restituisce la complessità umana. Ecco allora 10 elementi di analisi e un esercizio per partire.

Le domande, quelle libere e potenti
Che cosa innesca la nostra creatività? Che cosa libera l’energia di un gruppo? Cosa accende la zona? Sono le conversazioni, ma soprattutto le domande, quelle libere e potenti.

Progetti ciclopici, giovani designer e tanta fiducia creativa
Questo è stato un anno molto particolare, popolato di progetti e docenze poliedrici e sfidanti. Sono grata a tutti coloro che mi hanno dato fiducia e hanno fatto un pezzo di strada insieme. L’ultimo intensissimo progetto didattico si è concluso qualche giorno fa e lo racconto ancora a caldo tra fatica, nuovi insegnamenti tratti ed […]

Stupore e tremori: un progetto di change management
Chi ha letto l’ironico libro di Amelie Nothomb lo sa: la vista dell’imperatore suscita stupore e tremori. Le cose che accadono possono assumere molte forme, ma siamo noi a dare loro il significato più profondo. Così é stato per noi e per il nostro progetto di formazione e coaching creativo in Inps.

Ogni meeting è una storia
Boh, WOW puff, yeah, ZZZZ, che esperienza offrono i meeting che organizzate? Quanto sono progettati e che forma prendono ogni volta? Lo supponete o lo sapete con certezza?Perché ogni meeting è una storia con un suo peso specifico. Tutto si potrà dire di questi ultimi 2 anni tranne che siano stati improduttivi. È vero, per […]