Blog

progettare il ruolo da facilitatore

Facilitare tra expertise e neutralità

Capita spesso che mi chiedano: “Come fai a facilitare quando non sai nulla dell’argomento?” Ma mi è capitato anche la versione opposta: “Come riesci ad essere neutrale quando conosci a fondo i temi e criticità?“ Affrontiamo insieme entrambe le situazioni: essere digiuni o essere espertissimi, dove al centro della questione regna indiscussa la neutralità. Nel […]

Piccola bibliografia magica per chi lavora con i gruppi

E non smette mai di esplorare mondi possibili. Ecco allora un piccolo regalo bene-augurale da FUNAMBOLICA. Funambolica è tante cose: un format di interviste su Youtube,  allegre conversazioni a tu per tu con chi accompagna i gruppi verso il cambiamento. È un corso pratico di facilitazione, è un tuffo nelle esperienze reali di professionisti, belle […]

Piccoli incidenti professionali che capitano a tutti

Cadute, inciampi e altri disastri professionali

Nel lavoro con i gruppi e nel design partecipativo ci si trova spesso in trappola. Siamo bloccati da due dragoni che impediscono l’accesso: la perfezione metodologica e le logiche della performance. Davanti a framework impeccabili e processi lineari che promettono risultati garantiti, la realtà si presenta sfaccettata e imprevedibile. Al di là degli strumenti, sono […]

Tra leadership creativa e facilitazione dei team

Tra leadership creativa e facilitazione dei team

Negli ultimi anni è emerso un nuovo modello di leadership: meno attaccato ai processi e più ispirato da creatività e connessioni tra i singoli individui.

Il prossimo post ti arriva diretto

Accetto la privacy policy