Blog

I workshop ibridi: dare voce a tutti equamente
“Non sento… “Scusate provo a rientrare…”mi si è bloccato tutto… “Abbiate pazienza in aula che verifichiamo il collegamento con le persone in remoto… “La riunione è iniziata? Sento solo gracchiare… “Caspita, siamo già fuori di 15 minuti chissà a che ora finiremo… “Scusate sono arrivato solo ora…. È capitato anche a te? Probabilmente sì, perché […]

Il futuro dell’Africa nelle mani delle ragazze
Ci sono alcune cose di cui le ragazze preferiscono non parlare con i genitori: cotte, ciclo mestruale, sesso, problemi relazionali, tumulti emotivi. Spesso è più facile farlo con le amiche, ma una ragazza quindicenne può fare ben poco per sostenere un’amica durante una relazione violenta, una gravidanza indesiderata o malattie trasmissibili. A chi possono rivolgersi […]

Sei capace di onorare gli strumenti che usi?
Lo so che sarai un po’ esitante nel sentire parlare di onore e sacralità nel lavoro di facilitazione e design, ma dammi fiducia, e prova a procedere con la lettura. Affronto spesso questo tema con i colleghi su FUNAMBOLICA: come condividere le tecniche e gli strumenti della facilitazione. Come Gerardo de Luzenberger, nell’intervista che ti […]

Piccola bibliografia magica di facilitazione pt. 2
Questa è la seconda puntata di una bibliografia che cresce insieme ai professionisti intervistati da Funambolica. Funambolica è il canale di interviste su Youtube, che sono allegre conversazioni con chi accompagna le persone verso il cambiamento. È un corso pratico di facilitazione, è un tuffo nelle esperienze reali di professionisti, belle ma anche brutte, è […]

33 funamboliche storie di facilitazione
Due amiche, un’idea un po’ stravagante, ventotto professionisti che hanno abbracciato il progetto con entusiasmo e determinazione. Questo è il cuore delle 33 storie contenute nel libro. È stato emozionante scriverlo, ma lo è stato ancora di più partecipare al progetto collettivo. Ci abbiamo lavorato tanto e ci abbiamo creduto tanto, tutti insieme. Quei tutti […]

Raccontare e raccontarsi attraverso un manifesto
I manifesti sono oggetti che dichiarano: il pensiero, l’intenzione, il proprio posto nel mondo. Non sono mai banali perché sempre combinazione di riflessione ed azione.
E se li trasformassimo in strumenti del design? Per raccontare a noi stessi e al mondo il nostro modo di essere designer

Anatomia del codesign tra identità e visione
Il codesign ha bisogno di radici solide che definiscano in maniera concreta i binari sui quali il viaggio ha inizio. Parliamo di codesign quando l’approccio allarga in maniera esponenziale il coinvolgimento delle persone. È un processo che non si limita al team di progetto, che, magari, è insieme da sempre, ma si espande a chiunque […]

Le domande, quelle libere e potenti
Che cosa innesca la nostra creatività? Che cosa libera l’energia di un gruppo? Cosa accende la zona? Sono le conversazioni, ma soprattutto le domande, quelle libere e potenti.

Dalle experience map ai service blueprint
Le experience map e i service blueprint ci aiutano a capire meglio come ragionano i nostri clienti e come rispondono le organizzazioni. Mappare significa comprendere e intervenire dove necessario. Vediamo cosa sono, come funzionano e quali sono le differenze tra le mappe di percorrenza (experience map) e le mappe di profondità (service blueprint).

Occasioni di fine estate per fare ordine
L’occasione, in realtà, è arrivata prima delle vacanze, poi sono state queste ultime a spingermi verso le riflessioni sulle quali rimuginavo da un po’. Il caso Tra giugno e luglio abbiamo lavorato con i ragazzi del Master UX di IED al progetto assegnato da un player della telefonia. Due team: Roma e Milano, ognuno con […]

Prop&go: gli strumenti che aiutano il racconto
Chi mi conosce sa che molti dei post che scrivo nascono dal quotidiano professionale e personale. A volte emergono da un problema da risolvere, altre volte da soluzioni sperimentali, altre da fortunati inciampi. Questo è uno di quelli. Un’agenzia di colleghi che richiede un corso, ma non i soliti perché personas, scenari e journey map […]

Ogni meeting è una storia
Boh, WOW puff, yeah, ZZZZ, che esperienza offrono i meeting che organizzate? Quanto sono progettati e che forma prendono ogni volta? Lo supponete o lo sapete con certezza?Perché ogni meeting è una storia con un suo peso specifico. Tutto si potrà dire di questi ultimi 2 anni tranne che siano stati improduttivi. È vero, per […]

7 giorni di testa, mani, cuore
Ad agosto Luisa Carrada ed io abbiamo partecipato ad una esperienza per noi nuova: un laboratorio di Service Design ad una Summer School (Laboratorio Umano di rigenerazione Territoriale) nell’entroterra siciliano. Sono stati 7 giorni di testa, mani cuore quello che ci ricorda Otto Scharmer dovrebbe essere sempre un buon design. Per entrambe ha significato un […]

Progettare per aggiustare: il valore di riparare qualsiasi cosa
Nelle girovaganti letture estive mi sono imbattuta in un progetto apparentemente nostalgico, ma più che mai attuale: Platform21. Platform21 è stato prima di tutto un incubatore di idee, un laboratorio come si definiscono loro, nato nel 2006 ad Amsterdam. Fin qui nulla di nuovo se non nel fatto il motore di ogni idea era fondata […]

Scrivi, fotografa, disegna, gira! I diari e la ricerca in remoto
I diari sono un metodo di ricerca UX e human centered design sempre più diffuso: longitudinale, in remoto, contestuale, qualitativo, i diari aiutano a comprendere i comportamenti, le attività, le scelte delle persone. Le ricerche sull’esperienza tramite i diari si svolgono in archi temporali più o meno lunghi per raccogliere informazioni sulla vita quotidiana delle […]

Come piante del deserto: cosa ho imparato da una serie di sfortunati eventi
Ho vissuto giorni densi e faticosissimi. Ecco come, tra eventi rocamboleschi, scene fantozziane e incontri sorprendenti, ho capito l’importanza di essere come piante del deserto.
Le interviste sul sofà che raccontano il mestiere di designer
UX on the Sofa è un progetto nato con la UX University che raccoglie interviste, da leggere e ascoltare, con amici e colleghi con i quali mi confronto sui temi della professione di designer.

Radical collaboration: un manuale per il design collaborativo
Ecco qua, dopo qualche anno, molte belle esperienze e parecchie riflessioni nasce Radical Collaboration un libro sulle persone e per le persone. Un libro per chi progetta prodotti, servizi e sistemi che, indipendentemente dall’oggetto, sono in grado di cambiare la vita delle persone.

Brainstorm. Canvas 13 CCEK
L’ultimo canvas CCEK è quello che ci proietta verso la progettazione esecutiva. Dopo aver esplorato in maniera collaborativa tutti gli aspetti della relazione tra brand e cliente o tra organizzazione e utente è giunto il momento di elaborare, numerose, sfidanti, esagerate, soluzioni progettuali.

Journey map. Canvas 12 CCEK
Il canvas Journey map aiuta elaborare il percorso che le personas mettono in atto per soddisfare un bisogno o risolvere un problema attraverso i punti di contatto (touchpoint) che l’organizzazione offre ai suoi clienti/utenti.