La fedeltà del blueprint deve corrispondere alla fedeltà della comprensione del sistema. Man mano che si collabora con gli esperti interni, si aggiungono dettagli chiave. Kendra L. Shimmell I service blueprint sono strumenti potenti e complessi che vanno progettati con cura. Data la quantità di informazioni che racchiude un service blueprint, è importante definire a […]
Elenco tag: howto
MOOC: esperienze per ripensare la didattica
È qualche mese che sto sperimentando la progettazione e la realizzazione di un MOOC con l’Università Federico II e Federica Web Learning. Non avevo mai provato questa forma di didattica e, sebbene ancora in corso, posso dire che sto sperimentando un’esperienza molto interessante che mi sta facendo interrogare su nuovi temi. Per chi non lo […]
Prop&go: gli strumenti che aiutano il racconto
Chi mi conosce sa che molti dei post che scrivo nascono dal quotidiano professionale e personale. A volte emergono da un problema da risolvere, altre volte da soluzioni sperimentali, altre da fortunati inciampi. Questo è uno di quelli. Un’agenzia di colleghi che richiede un corso, ma non i soliti perché personas, scenari e journey map […]
Ogni meeting è una storia
Boh, WOW puff, yeah, ZZZZ, che esperienza offrono i meeting che organizzate? Quanto sono progettati e che forma prendono ogni volta? Lo supponete o lo sapete con certezza?Perché ogni meeting è una storia con un suo peso specifico. Tutto si potrà dire di questi ultimi 2 anni tranne che siano stati improduttivi. È vero, per […]
Le interviste sul sofà che raccontano il mestiere di designer
UX on the Sofa è un progetto nato con la UX University che raccoglie interviste, da leggere e ascoltare, con amici e colleghi con i quali mi confronto sui temi della professione di designer.
Lavorare con UX team internazionali in Italia
Cosa accade quando un team internazionale vuole conoscere meglio il proprio cliente venendo in Italia? Che succede se chiede di farlo in 2 settimane? Si mette in moto una macchina complessa. Capita sempre più spesso con il nostro team Utl di affiancare team internazionali per comprendere come utilizziamo i social network in Italia, come interagiamo […]
Soluzioni punk per una UX senza ricerca: un caso pratico pratico
Quando la ricerca sui clienti è impossibile, ma non si vuole rinunciare ad un approccio UX, centrato sulle persone, è necessario trovare altre strade, meno battute e più punk. Si chiamano design collaborativo, big data e trasformazione interna all’organizzazione. Ecco il caso su cui abbiamo lavorato con il nostro team Utlab.
Comprendere i momenti verità dei clienti e renderli uno scambio
Le aziende sono sempre più consapevoli dell’importanza di ottenere dati significativi dai loro clienti. Molto spesso per quello che è uno scambio alla pari di valore tra organizzazione, privata come pubblica, e persone non si svolge come un ideale moment of truth.
Radical collaboration: un manuale per il design collaborativo
Ecco qua, dopo qualche anno, molte belle esperienze e parecchie riflessioni nasce Radical Collaboration un libro sulle persone e per le persone. Un libro per chi progetta prodotti, servizi e sistemi che, indipendentemente dall’oggetto, sono in grado di cambiare la vita delle persone.
Brainstorm. Canvas 13 CCEK
L’ultimo canvas CCEK è quello che ci proietta verso la progettazione esecutiva. Dopo aver esplorato in maniera collaborativa tutti gli aspetti della relazione tra brand e cliente o tra organizzazione e utente è giunto il momento di elaborare, numerose, sfidanti, esagerate, soluzioni progettuali.
Journey map. Canvas 12 CCEK
Il canvas Journey map aiuta elaborare il percorso che le personas mettono in atto per soddisfare un bisogno o risolvere un problema attraverso i punti di contatto (touchpoint) che l’organizzazione offre ai suoi clienti/utenti.
Scenari. Canvas 11 CCEK
Il canvas scenari aiuta elaborare le storie che i profili dei clienti/utenti tipo (personas) vivono rispetto al servizio o al prodotto. Gli scenari sono l’insieme delle azioni che le personas mettono in atto rispetto all’oggetto di progettazione.
Personas. Canvas 10 CCEK
Il canvas personas permette di costruire in maniera dettagliata e definitiva i profili dei clienti/utenti attraverso i quali progettare. Alla base c’è la ricerca sulle persone e gli obiettivi stabiliti insieme al committente. Le personas non sono mai il prodotto di ipotesi, supposizioni o tesi, sono la sintesi di dati reali.
Proto-personas. Canvas 9 CCEK
Dopo la ricerca sulle persone continua l’azione di sintesi attraverso una bozza dei profili definitivi dei clienti. Con le proto-personas si definiscono le caratteristiche dei profili target in maniera più reale e concreta in quanto prodotte dai dati raccolti.
Insight. Canvas n. 8 CCEK
Il canvas 8 del Canvas Collaboration Emergency Kit, CCEK, Insight, supporta il team nella sintesi delle singole interviste e permette il confronto e una clusterizzazione dei dati rilevati facilitando la costruzione delle proto-personas.
Le domande delle interviste. Canvas n. 6 CCEK
Con questo canvas il team entra in maniera operativa nella ricerca sui clienti. Le domande della ricerca è il 6. canvas collaborativo CCEK (Collaborative Canvas Emergency Kit) attraverso il quale designer, tema e committenti possono stabilire insieme cosa sapere dalle persone che acquistano il prodotto o usufruiscono del servizio.
Immersione. Canvas n. 5 CCEK
Questo canvas ci permette di definire cosa sappiamo e cosa vorremmo sapere riguardo i clienti finali. Questi sono gli obiettivi della ricerca, differenti da quelli di progetto :), che ci permetteranno di stabilire la strategia di ricerca e di elaborare le guide per attuarla.
Analizzare il singolo dato. Canvas n. 7 CCEK
L’analisi dei dati raccolti nella fase di ricerca è lo step più complesso del processo. La prima fase è quella dell’analisi del dato singolo, nel nostro caso della specifica intervista. Anche questo momento può essere realizzato attraverso un workshop partecipativo composto dal team di progetto o un gruppo più ampio.
Individuare il target. Canvas n. 4 CCEK
Il Canvas n. 4 della Collaborative Canvas Emergency Kit (CCEK) supporta la definizione del target sul quale il team si concentrerà nei passaggi successivi.
Noi e il mercato. Canvas n. 3 CCEK
Il canvas “Noi e il mercato” è il terzo dei 13 canvas CCEK (Collaborative Canvas Emergency Kit) che hanno l’obiettivo di facilitare il processo di design partecipativo.