Blog

Sei capace di onorare gli strumenti che usi?
Lo so che sarai un po’ esitante nel sentire parlare di onore e sacralità nel lavoro di facilitazione e design, ma dammi fiducia, e prova a procedere con la lettura. Affronto spesso questo tema con i colleghi su FUNAMBOLICA: come condividere le tecniche e gli strumenti della facilitazione. Come Gerardo de Luzenberger, nell’intervista che ti […]

Quando ragazzi e piccini, a scuola, pensano come designer
Trasformare ragazzi di tutte le età in designer in erba può aiutare la scuola a trasformare il suo passo. L’adozione del design thinking nella scuola primaria e secondaria è un tema dibattuto ormai da anni. Articoli e riflessioni nel web ci restituiscono vantaggi favolosi nel permettere ai ragazzi e ai bambini di sperimentare nuovi modi […]

Il design, i servizi pubblici, il futuro di noi cittadini
Nel nostro paese c’è uno strano paradosso nella modernizzazione del servizio pubblico: da una parte gli sforzi sono quasi esclusivamente dedicati alla digitalizzazione massiva dei servizi, dall’altra, però, le difficoltà dei cittadini non diminuiscono, ma cambiano veste. Qualcosa non funziona nel sistema. La tanto decantata trasformazione nel settore pubblico, digitale-centrica, si è rivelata un terreno […]

33 funamboliche storie di facilitazione
Due amiche, un’idea un po’ stravagante, ventotto professionisti che hanno abbracciato il progetto con entusiasmo e determinazione. Questo è il cuore delle 33 storie contenute nel libro. È stato emozionante scriverlo, ma lo è stato ancora di più partecipare al progetto collettivo. Ci abbiamo lavorato tanto e ci abbiamo creduto tanto, tutti insieme. Quei tutti […]

13 set di carte per coltivare innovazione e pensiero creativo
A volte le soluzioni stentano ad arrivare, ripercorriamo sempre le stesse strade nei progetti come nella vita personale. Serve sbloccare il pensiero creativo, ottimista e generativo. Ci viene in aiuto uno strumento antico, economico, pieno di fascino come le carte da gioco, uno strumento utile e serissimo. I set di carte nel design sono strumenti […]

Let’s dance
Facilitare è come ballare gestendo l’energia positiva delle persone. La facilitazione coinvolge chiunque lavori con i gruppi e permette di raggiungere obiettivi sorprendenti.

Senza visitatori i musei non esistono
Cosa manca ai musei italiani? Quasi niente, sono ricchissimi nell’offerta e competitivi per lo staff. Eppure qualcosa si può ancora fare che cambierebbe il modo di vivere il patrimonio.

Think different, start different!
Per pensare in maniera diversa nella progettazione di strumenti e servizi è necessario agire da subito in modo differente, impostando un modello che renda tutti più forti e consapevoli del percorso da intraprendere. Questo si traduce nel fatto che, se è un processo all’insegna del service design e del design thinking, anche gli step successivi […]

Co.Co.Co. Coinvolgi, Collabora, Coprogetta
E valuta le differenze. Tre parole belle, importanti che hanno un piccolo suffisso comune. A volte un po’ abusate, sovente usate come sinonimi nel design, hanno in realtà una natura e una sostanza molto diversa. Nella progettazione collaborazione, coinvolgimento e codesign dichiarano che il designer non è solo nel processo di design, ma insieme ad […]

Esercizi pratici di customer centricity
Come si diventa customer centered organization? Mettendo da parte i numeri e iniziando a guardare i servizi con altri occhi. Servono storie, serve contesto, servono motivazioni profonde. Serve quello che i numeri non raccontano, ma che restituisce la complessità umana. Ecco allora 10 elementi di analisi e un esercizio per partire.

Tra elastici tesi e organizzazioni che apprendono
Un sistema non lo puoi cambiare partendo dallo stesso livello di consapevolezza che lo ha generato (Einstein)
Per trasformarsi in organizzazioni centrate sui clienti bisogna intraprendere un percorso di apprendimento. Allora, la prima roboante domanda è: si può insegnare a diventare organizzazione centrata sui clienti? Dipende, perché qui non è questione matematica.

Quello che il design thinking, spesso, non dice
Il design thinking è una risorsa strategica per affrontare problemi complessi. Quello che finora è stato meno evidente è il suo ruolo nel change management e nel modo di trasformare le persone.

Service blueprint 3. Le funzioni
La fedeltà del blueprint deve corrispondere alla fedeltà della comprensione del sistema. Man mano che si collabora con gli esperti interni, si aggiungono dettagli chiave. Kendra L. Shimmell I service blueprint sono strumenti potenti e complessi che vanno progettati con cura. Data la quantità di informazioni che racchiude un service blueprint, è importante definire a […]

Service blueprint 2. Lo scheletro
Codificare la struttura dei service blueprint ed attenersi ad essa è indispensabile. I service blueprint sono mappe da compilare i cui codici devono apparire chiari, coerenti e immediati per chi li legge e per chi compila. Una struttura coerente assicura infatti due aspetti fondamentali: permette a chi guarda il service blueprint completo di capire a […]

Progetti ciclopici, giovani designer e tanta fiducia creativa
Questo è stato un anno molto particolare, popolato di progetti e docenze poliedrici e sfidanti. Sono grata a tutti coloro che mi hanno dato fiducia e hanno fatto un pezzo di strada insieme. L’ultimo intensissimo progetto didattico si è concluso qualche giorno fa e lo racconto ancora a caldo tra fatica, nuovi insegnamenti tratti ed […]

Sul design dei servizi. Parte 1
I servizi pervadono e regolano le nostre vite di persone e di cittadini. I servizi inefficienti hanno un impatto sulla qualità della vita, sui mercati e sul futuro di ognuno di noi. Progettare bene i servizi si traduce in una maggiore sostenibilità sociale e un beneficio per tutti dalle persone, alle imprese, all’amministrazione pubblica di ogni livello.
Il service design ha questa delicata funzione, come designer è necessario rispondere alla sua chiamata all’azione.

La fine di un amore (di servizio)
L’esperienza dei clienti è segnata da tanti differenti momenti. Quando il passaggio tra questi non è fluido, si tradiscono le aspettative e finisce quel momento magico dell’innamoramento.
Alle organizzazioni è richiesto un cambiamento indispensabile nella relazione con il cliente: il passaggio dal concetto di fidelizzazione a quello di fiducia da coltivare con cura gentile, assidua e continua.

Trova l’Elemento del tuo Essere (designer)
Quale è l’elemento che ci rende unici e speciali? Individuarlo e coltivarlo può dare senso alla nostra vita e a quella degli altri. The Element di Ken Robinson racconta la sfida di identificare quello per cui siamo qui.

Occasioni di fine estate per fare ordine
L’occasione, in realtà, è arrivata prima delle vacanze, poi sono state queste ultime a spingermi verso le riflessioni sulle quali rimuginavo da un po’. Il caso Tra giugno e luglio abbiamo lavorato con i ragazzi del Master UX di IED al progetto assegnato da un player della telefonia. Due team: Roma e Milano, ognuno con […]

Stupore e tremori: un progetto di change management
Chi ha letto l’ironico libro di Amelie Nothomb lo sa: la vista dell’imperatore suscita stupore e tremori. Le cose che accadono possono assumere molte forme, ma siamo noi a dare loro il significato più profondo. Così é stato per noi e per il nostro progetto di formazione e coaching creativo in Inps.