Che siate tecnici e UX designer non potete fare a meno oggi di misurarvi con le user stories. Elaborarle correttamente non è affatto facile, sbagliarle rallentando il progetto è capitato a tutti. Ecco allora alcune riflessioni che ci possono aiutare ad imboccare, da subito, la strada giusta.
Elenco tag: UX
Benvenuti nell’Era dell’Economia dell’Esperienza (EEE)
Il mondo sta cambiando, i mercati stanno cambiando e voi? L’economia dell’esperienza è un tema fondamentale per comprendere il cambiamento della domanda e dell’offerta in uno scenario in profonda trasformazione. Capire questo passaggio significa ripensare i processi di produzione, di organizzazione, di distribuzione e comunicazione secondo logiche nuove, all’insegna della relazione, del coinvolgimento e dello scambio […]
Piacere, sono uno ………….. designer e cerco il senso delle cose
Dopo il IX Summit di Architettura dell’Informazione mi sono rimaste molte cose, ma una su tutte è quella di trovare una definizione comune che aiuti a superare la dispersione terminologica presentandoci al mercato in maniera più chiara e definita.
Un servizio ci salverà. Il service design per ripensare i servizi pubblici in Italia
Il futuro del nostro paese dipende da molte cose, ma un ripensamento della pubblica amministrazione è divenuto un asse portante. Il service design (SD) applicato ai servizi pubblici è sicuramente una delle risposte possibili.
UX design + Marketing, insieme verso l’infinito…e oltre!
UX e marketing discipline affini e in grado di fare la differenza di un prodotto sul mercato hanno bisogno però di ripensarsi per definire perimetri, ambiti di azione e nuovi modelli da elaborare insieme.
Il valore della progettazione partecipativa
Scegliere un approccio come quello del codesign significa cambiare il modo di rapportarsi con il mercato.
Breve guida alle user experience map. Free ebook
Le experience map sono tra i miei documenti preferiti nell’ambito dei processi di UXd. Ci ho messo parecchio tempo a capire perché, poi un giorno è apparso tutto più chiaro…
La user experience (UX) per chi scrive e lavora ai contenuti
Perché chi lavora sul contenuto ha bisogno di personas, scenari e casi d’uso e perché la UX con l’AJAX ha in comune solo una X…
Alla “ricerca” dell’esperienza utente per(duta) smartphone
Oggi parliamo di ricerca tutt’altro che perduta per smartphone. La ricerca importantissima nella navigazione per schermi ridotti va progettata bene, meglio di ogni altra funzionalità. Il perchè è nella navigazione che tutti noi sperimentiamo ogni giorno sui nostri telefoni.
Hamburger sì, hamburger no. Chi ha paura degli hamburger menu?
C’è qualcosa di nuovo sotto il cielo di Danimarca, ma neanche troppo nuovo e sono gli hamburger menu.
Grandi IA per mini UI: architettura informativa per smartphone. Free ebook
Grandi IA per mini UI. Progettare in grande per schermi piccoli: come valutare, scegliere e organizzare i contenuti per gli smartphone.
Organizzare i contenuti per gli smartphone. Free ebook
Ecco ce l’ho fatta, come promesso esce il primo Bento book: Progettare in grande per piccoli schermi: come valutare, scegliere e organizzare i contenuti per gli smartphone. Parte 1.
I 26 assiomi sulla UX di Erik Dahl
Un anno fa quando lessi le 26 leggi della UX di Erik Dahl (@eadahl) ne rimasi fulminata. Dopo un po’ di tempo e parecchie riflessioni mi sono decisa a tradurle affinché possano essere d’ispirazione anche tra gli UX italiani.
Lo UX design e gli aspetti previsionali: il futuro è nella sorpresa
Renata è una persona molto impegnata nel sociale, ha ricevuto un sms dalla ong che sostiene che le comunica il raggiungimento dell’obiettivo del progetto per cui Renata dona. Il suo contributo in eccedenza può essere riconvertito su un altro progetto, quale? La ong le propone un’ampia scelta spiegata ad una persona come Renata…
Organizzare il contenuto con gli utenti finali: il KJ method
Quando si lavora con i gruppi di persone una delle difficoltà principali sta nel riuscire a bilanciare libertà di scelta/valutazione del singolo individuo con la necessità di chi progetta ad avere risultati significativi e omogenei.
UX vs Usabilità
L’usabilità è una disciplina affermata e codificata nelle sue regole, una delle rare euristiche che può vantare oggi la progettazione digitale. Possiamo consultare una vasta letteratura che in oltre dieci anni ha costruito le basi e le leggi dei prodotti usabili. Ma se questo non bastasse?
Comunicare la User Experience
Dopo oltre 2 anni di lavoro è uscito il mio ebook. Forse tutti i libri si scrivono un po’ per sé stessi ma alcuni più di altri. Comunicare la User Experience è stato prima di tutto un momento di riflessione personale: di fronte ad orizzonti in così rapido cambiamento ho sentito il bisogno di sedermi […]