cosa ti interessa: collaborazione empatia howto

Elenco tag:

Molti problemi stregati e 5 perché

14 Aprile 2020

In un post precedente abbiamo raccontato come l’innovazione si svolga in sistemi complessi e i sistemi complessi affrontano problemi complessi. Come i tipi di problemi che il mondo sta cercando di affrontare in questo momento, i cambiamenti climatici, la pandemia, la povertà, la disuguaglianza. Si pensi all’attuale tema dello smart working: ognuno contribuisce attraverso il […]

Scrivi, fotografa, disegna, gira! I diari e la ricerca in remoto

6 Aprile 2020

I diari sono un metodo di ricerca UX e human centered design sempre più diffuso: longitudinale, in remoto, contestuale, qualitativo, i diari aiutano a comprendere i comportamenti, le attività, le scelte delle persone. Le ricerche sull’esperienza tramite i diari si svolgono in archi temporali più o meno lunghi per raccogliere  informazioni sulla vita quotidiana delle […]

Torte, satelliti e bambini. I gradi della complessità.

30 Marzo 2020

L’innovazione oggi nasce e si genera in sistemi sempre più complessi. Riflettiamo sui concetti di semplicità e complessità e il ruolo dell’esperienza. Tutto quello che abbiamo imparato sui banchi di scuola o all’università sulla gestione dei problemi risulta anacronistico di fronte alla velocità di sistemi sempre più intricati, concatenati difficili da dipanare. Lo scenario in […]

Touchpoint e altri misfatti

16 Marzo 2020

A volte si torna sul luogo del misfatto. Nel 2017 scrivevo Touchpoint, Touchpoint, Touchpoint! Un post denso denso di informazioni che ambiva a comunicare l’entusiasmo con cui avevo scoperto molte cose. Alla luce di quel post un po’ bulimico vorrei tentare una riflessione più chirurgica e schematica sul ruolo dei touchpoint per dare la possibilità […]

Dove gli altri siamo noi: la business ethnography

17 Febbraio 2020

Quale è la giusta distanza che deve mantenere il ricercatore quando si immerge nel mondo degli altri? Quanto bisogna saper essere distaccati da quello che si osserva e si ascolta? Quanto invece ci si può immedesimare nella realtà che si studia? Questo è un tema ampiamente dibattuto tra i padri dell’antropologia moderna dove l’oggetto di […]

Tutto lo straordinario delle esperienze ordinarie

27 Gennaio 2020

Nel 1999 Pine e Gilmore pubblicavano The experience economy. Per la prima volta si affacciava sui mercati il concetto di esperienza come parte dell’offerta di un’organizzazione. Dieci anni dopo Il Wall Street Journal affermava che solo la customer experience l’elemento sarebbe stata in grado di far sopravvivere o meno un’azienda sul mercato. Questa è una […]

Siete pronti per la sfida del circular design?

14 Gennaio 2020

Lo sfruttamento delle risorse, la produzione intensiva e gli scarti stanno portando il nostro ambiente al limite. I designer possono avere un ruolo chiave a patto che ripensino se stessi e gli approcci utilizzati finora. Questo post è il sequel di Manifesto per un design sostenibile dove riflettevo sul ruolo del design nella sfida sostenibile […]

Il grande inganno e l’effetto popcorn

4 Dicembre 2019

Spesso le organizzazioni si avvicinano al cambiamento con un effetto popcorn: molte idee, scollegate tra di loro, prive di una visione strategica che le allinei e ne ottimizzi lo sforzo collettivo. Ripensare il valore che si intende offrire è il primo passo verso una vera trasformazione, e gli strumenti in grado di veicolarla seguiranno a […]

Origami per creare e collaborare nel design

25 Novembre 2019

Il Business Origami è uno metodo destinato ad attività collaborative di design creato nel 2006 da Yukinobu Maruyama con l’Hitachi Design Center. Il Business Origami utilizza strumenti con un forte impatto visivo che permettono ai partecipanti di creare delle mappe fisiche, bidimensionali o tridimensionali al fine di rappresentare servizi complessi. I partecipanti sono in genere […]

Lo sguardo delle aziende che non hanno paura

11 Novembre 2019

La paura di guardarsi dentro e vedere, a volte, che ci sono cose che non funzionano. Le customer journey map raccontano l’esperienza delle persone con le organizzazioni. Il diritto di replica delle aziende nei confronti del cliente si chiamano service blueprint. I service blueprint sono stati descritti per la prima volta da Lynn Shostack, un […]

Le storie sono tante, milioni di milioni…

31 Ottobre 2019

Il potere della narrazione risiede nel fatto che è in grado di trasformare le opinioni e gli atteggiamenti delle persone. Tutti noi siamo plasmati dalle storie e viviamo per e grazie ad esse.  Nella religione, nella politica, nella società ciò a cui crediamo è il prodotto di storie. Ci sono immense dinamiche culturali che possono […]

Come piante del deserto: cosa ho imparato da una serie di sfortunati eventi

3 Agosto 2019

Ho vissuto giorni densi e faticosissimi. Ecco come, tra eventi rocamboleschi, scene fantozziane e incontri sorprendenti, ho capito l’importanza di essere come piante del deserto.

Poligerarchie, mondi perfetti e il fascino dell’ambiguità

22 Luglio 2019

Sense-making, il nuovo libro di Luca Rosati, è un testo magico e sorprendente capace di trasformare la complessità nel senso della vita quotidiana di ognuno di noi.

Scarpe tacco 12 e mitici bibliotecari indiani

3 Luglio 2019

Se oggi troviamo facilmente online le nostre scarpe ideali, se identifichiamo velocemente il volo aereo per le nostre vacanze o la casa dei nostri sogni allora dobbiamo dire grazie ad un oscuro bibliotecario indiano.

User, ospiti o solo persone? L’esperienza del meeting design

27 Giugno 2019

L’experience design è un approccio alla progettazione di artefatti che qualcuno è destinato ad utilizzare. Ma possiamo oggi pensare alle persone solo come user, come clienti o dobbiamo iniziare a ragionare sul loro vissuto magari di momenti precisi come nel caso di un evento?

Gli esperti siamo noi: il valore delle persone nel design collaborativo

15 Giugno 2019

Nel design collaborativo il vero valore sono le persone e il loro modo di lavorare assieme nel rispetto reciproco. Le persone che vivono l’esperienza, o la realizzano, sono i veri esperti e sono coloro in grado di identificare i problemi da risolvere definendo le idee da far crescere.

Marketing, capelli in piega e micromomenti fluidi

5 Giugno 2019

Experience design e marketing possono e devono trovare nuovi modelli di collaborazione all’interno delle organizzazioni. È una partita che si gioca a due su omnichannel, micromomenti, fluidità dell’esperienza e design collaborativo.

Le interviste sul sofà che raccontano il mestiere di designer

19 Maggio 2019

UX on the Sofa è un progetto nato con la UX University che raccoglie interviste, da leggere e ascoltare,  con amici e colleghi con i quali mi confronto sui temi della professione di designer. 

Posso aprire il suo frigorifero? La potenza della business etnography

17 Aprile 2019

Se vogliamo conoscere veramente chi sono i nostri clienti dobbiamo entrare nel loro mondo. Questo tipo di analisi profonda si chiama business etnography. La ricerca etnografica ha radici profonde che toccano il senso che ognuno di noi assegna al reale.

Un design empatico è un design inclusivo

19 Febbraio 2019

Qualche giorno fa un caro amico designer, Maurizio Schifano, mi ha segnalato un bellissimo lavoro di Kat Holmes per Microsoft sul design inclusivo: Inclusive: A Design Toolkit. La progettazione accessibile a tutti è un tema a me caro e mi sono permessa di raccontarlo con alcune riflessioni personali.

Vuoi essere tra i primi a leggere i nuovi articoli?
Allora iscriviti e li troverai, caldi caldi, nella tua mail

Accetto la privacy policy