cosa ti interessa: collaborazione empatia howto

Elenco tag:

Mappare gli stakeholder in pratica

28 Marzo 2022

La mappa degli stakeholder è un’attività chiave nei processi di Human Centered Design e del Design Thinking perché non solo mette al centro la persona dall’inizio del progetto, ma ne identifica le relazioni e le connessioni innescando processi sostenibili di sviluppo. Le persone prima delle idee Gli stakeholder sono tutte le persone interessate e coinvolte nel […]

Prop&go: gli strumenti che aiutano il racconto

3 Marzo 2022

Chi mi conosce sa che molti dei post che scrivo nascono dal quotidiano professionale e personale. A volte emergono da un problema da risolvere, altre volte da soluzioni sperimentali, altre da fortunati inciampi. Questo è uno di quelli. Un’agenzia di colleghi che richiede un corso, ma non i soliti perché personas, scenari e journey map […]

Ogni meeting è una storia

10 Gennaio 2022

Boh, WOW puff, yeah, ZZZZ, che esperienza offrono i meeting che organizzate? Quanto sono progettati e che forma prendono ogni volta? Lo supponete o lo sapete con certezza?Perché ogni meeting è una storia con un suo peso specifico. Tutto si potrà dire di questi ultimi 2 anni tranne che siano stati improduttivi. È vero, per […]

Quando siete felici fateci caso

28 Dicembre 2021

Molti adulti non trovano il tempo per divertirsi. Questo è un errore. Oltre a generare il piacere del momento, il gioco condotto in modo regolare, produce benefici mentali e fisici di lunga durata. Per attingere al potere del gioco, bisogna ri-partire da cosa si amava da bambini per poi adattarlo alla tua vita adulta. >> […]

Progettare un nuovo corso

17 Dicembre 2021

Che sia un nuovo corso didattico o un cambiamento all’interno di un contesto le cose non cambiano, anzi spesso sono speculari. Quando si progetta un nuovo “corso” si sta, a tutti gli effetti, immaginando di portare le persone a fare altro, di accompagnarle verso comportamenti diversi. Se penso ai corsi che conduco, l’obiettivo è che […]

Fare fiorire organizzazioni, team e persone

26 Ottobre 2021

Cosa succede se trattiamo le organizzazioni come giardini da mantenere rigogliosi e in salute? E le persone come siepi e arbusti da far fiorire? Ognuno a suo modo, con i propri tempi e il proprio talento unico. Con un obiettivo semplice quanto comune: raggiungere l’armonia nel rispetto dell’equilibrio d’insieme. Da qualche settimana cammino. Dopo oltre […]

7 giorni di testa, mani, cuore

23 Settembre 2021

Ad agosto Luisa Carrada ed io abbiamo partecipato ad una esperienza per noi nuova: un laboratorio di Service Design ad una Summer School (Laboratorio Umano di rigenerazione Territoriale) nell’entroterra siciliano.  Sono stati 7 giorni di testa, mani cuore quello che ci ricorda Otto Scharmer dovrebbe essere sempre un buon design. Per entrambe ha significato un […]

Metti un po’ di musica leggera che voglio giocare

15 Luglio 2021

“Parlami dell’elemento giocoso in Apollonio Rodio”. Questa domanda della mia professoressa di greco alle superiori non mi ha mai abbandonato. L’elemento giocoso è rimasto lì, da sempre un po’ oscuro. Che cosa si intendeva? Che cosa è un elemento giocoso? Lavoro da un po’ sul concetto di gioco in età adulta e nel design, in […]

La collaborazione radicale si fa manifesto

8 Luglio 2021

Di manifesti ce ne sono tanti in giro, da ogni dove ne spuntano con l’immancabile elenco di intenti e dichiarazioni. Dal Manifesto di Karl Marx al Manifesto Futurista molta acqua è passata sotto i ponti, ma struttura e intenzioni restano quelli. Oggi ve ne racconto uno in cui sono incappata per caso (ma forse nulla […]

Dietro ogni somministrazione di vaccino c’è molto design

27 Maggio 2021

La scorsa settimana ho fatto la mia prima dose di vaccino. A parte l’entusiasmo per il primo giro di boa il resto lo hanno fatto inevitabili riflessioni da designer. Se ripercorriamo, da cittadini, il processo vaccinale notiamo come gli hub o gli ospedali sono solo il punto (semi) finale di un sistema molto complesso. Ecco […]

Prontuario di design collaborativo

8 Marzo 2021

Cosa significa collaborare per creare cose belle, utili e funzionali? Significa un mucchio di cose che toccano le corde più profonde della persona e del suo vivere sociale. Non importa se il progetto riguarda il futuro del paese o l’architettura del giardino condominiale significa lavora in consonanza ad un obiettivo comune. Da queste e altre […]

Sesso, droga e rock&roll ovvero progettare per tabù

2 Marzo 2021

Vi è mai capitato come designer di confrontarvi con temi scomodi? Quelli su cui pochi hanno voglia di parlare? Sono i progetti più difficili, ma anche quelli che offrono maggiori opportunità, e non solo nel design. Che cosa è un tabù? In etnologia e in storia delle religioni è l’interdizione o il divieto sacrale di […]

Prototipare tutto, prototipare tutti

18 Febbraio 2021

Immagina la tua prossima riunione senza blocco degli appunti e penna, ma solo con un oggetti in cartone, con poster colorati o vignette disegnate a mano. “Costruisci per pensare e prova per imparare”Hasso Plattner Design School di Stanford Il prototipo è un modello fisico di una o più idee che prendono forma. Siamo abituati a […]

Un storia lontana ma molto vicina

6 Febbraio 2021

Alla progettazione dei servizi per noi cittadini. Oggi vi racconto una storia che viene da lontano, Dallas, Texas, ma di un processo che potrebbe essere molto vicino ai servizi pubblici del nostro paese.  La sintesi potrebbe essere che non basta offrire un servizio utile a risolvere un problema concreto, è necessario progettare i modi in […]

Identifica e coltiva ciò che ti rende speciale e irripetibile

29 Gennaio 2021

Immagina la tua migliore giornata al lavoro. Stai facendo grandi cose e la tua soddisfazione è immensa. Con chi stai lavorando? Come è il/la collega con la quale tutto fluisce così bene? Per quale motivo ti senti forte? Cosa spinge così tanto la tua produttività con risultati fantastici? Ora immagina il tuo team.Chi sono le […]

Scrivi la tua storia che ti ascolto

8 Dicembre 2020

I diari nella ricerca centrata sulle persone sono uno strumento duttile e adattabile ad ogni contesto: dai sistemi complessi ai contenuti. Eppure sono i cugini poveri della ricerca qualitativa, spesso visti con sospetto dalle organizzazioni che non ne colgono le potenzialità. Sta a noi professionisti spiegarle e questo contributo vuole fare questo insieme ad post […]

Intervistare è un’arte: tutti gli errori da evitare

18 Novembre 2020

L’intervista è una delle tecniche principali della design research, ma in realtà è lo strumento chiave per immergersi in qualsiasi progetto, professionale come di vita. Non importa quale mestiere si faccia o quale ruolo si rivesta, sapere intervistare è utile a tutti, perché rende più efficace qualsiasi cosa si intenda realizzare. Intervistare qualcuno (cliente, committente, […]

Gestire la complessità dei servizi con le ecosystem map

11 Ottobre 2020

Le ecosystem map sono strumenti che aiutano a gestire la progettazione o redesign di servizi complessi attraverso una mappatura iniziale. Queste mappe partono dai bisogni degli utilizzatori finali per coinvolgere tutti gli attori, per spaziare a tutto ciò che offre l’organizzazione per soddisfarli. È un fermo immagine del momento del servizio che permette, nelle fasi […]

Questo è un paese per vecchi

1 Ottobre 2020

Il post affronta un tema sempre più urgente l’invecchiamento della popolazione e la progettazione per ambienti urbani age friendly. Il design può aiutare ad una visione più ampia e integrata del problema attraverso il principio del better life design. La riflessione, come spesso mi accade, nasce da una lettura estiva e da un’osservazione etnografica urbana. […]

Dalla patient centricity allo human centered design

10 Settembre 2020

Il nuovo ruolo del paziente nell’industria del farmaco La sanità, la salute pubblica, il suo ripensamento, la relazione con il settore privato sono oggi argomenti caldi e molto discussi. Da una parte ci sono i governi, la politica, gli operatori sanitari concentrati sui numeri più che sui servizi, dall’altra il mondo privato del farmaco che […]

Vuoi essere tra i primi a leggere i nuovi articoli?
Allora iscriviti e li troverai, caldi caldi, nella tua mail

Accetto la privacy policy