cosa ti interessa: collaborazione empatia howto

Elenco tag:

L’ingrediente segreto delle personas

4 Luglio 2016

Chi si aspetta la secret sauce delle personas rimarrà deluso, perché non esiste. Esiste il giusto mix, dosato bene, “shaked not stirred” direbbe James Bond. E poi quella capacità di vederle venire fuori e prendere vita dai risultati della ricerca. Non ci credete? Leggete e sappiatemi dire?

UX Domino Card: uno strumento per riflettere e innovare

10 Aprile 2016

Dopo un lungo periodo di riflessione durato qualche anno finalmente sono nate le UX Domino Card.

Le personas. Meglio brutte, sporche e subito che niente

10 Aprile 2016

Spesso la parola d’ordine dei clienti agli UX designer è “Non c’è tempo e budget per la ricerca sugli utenti”, allora che fare, rinunciare anche alle personas? No, se riusciamo a giocarcela bene attraverso le proto personas possiamo portare a casa molto di più.

Le cultural probes, strumenti UX per esplorare

22 Marzo 2016

Le cultural probes sono una variante strutturata dei diari. Sono tra gli strumenti più innovativi che siano stati messi a punto negli ultimi anni. Il loro contenuto è prodotto direttamente dagli utenti finali sulla base delle loro esperienze personali che le probes registrano in tempo reale.

I diari e la diaristica nella UX

14 Gennaio 2016

I diari hanno un fascino retró eppure sono oggi sempre più applicati a discipline decisamente innovative come la UX e il design thinking.  

Le Empathy map

7 Gennaio 2016

L’empathy map è uno strumento collaborativo che permette un’esplorazione condivisa dei profili utenti. La mappa è uno strumento che induce i partecipanti ad un’immedesimazione empatica nei confronti dell’esperienza di un utente.

L’empatia nel processo di design

30 Dicembre 2015

L’empatia è un sentimento molto potente che i mercati stanno scoprendo, perché, oltre ad essere un veicolo di conoscenza, è uno strumento fondamentale capire il cambiamento dei consumi attraverso l’esperienza utente e  per creare valore economico.  

Lo shadowing nella ricerca UX

13 Dicembre 2015

Se incontrate per strada qualcuno che segue un altro osservando e studiandolo da vicino non sempre si tratta di un pazzo o di uno stalker, a volte è uno user experience resercher impegnato in un pedinamento (shadowing).  

Le user stories

27 Novembre 2015

Che siate tecnici e UX designer non potete fare a meno oggi di misurarvi con le user stories. Elaborarle correttamente non è affatto facile, sbagliarle rallentando il progetto è capitato a tutti. Ecco allora alcune riflessioni che ci possono aiutare ad imboccare, da subito, la strada giusta.

Benvenuti nell’Era dell’Economia dell’Esperienza (EEE)

22 Novembre 2015

Il mondo sta cambiando, i mercati stanno cambiando e voi? L’economia dell’esperienza è un tema fondamentale per comprendere il cambiamento della domanda e dell’offerta in uno scenario in profonda trasformazione. Capire questo passaggio significa ripensare i processi di produzione, di organizzazione, di distribuzione e comunicazione secondo logiche nuove, all’insegna della relazione, del coinvolgimento e dello scambio […]

Piacere, sono uno ………….. designer e cerco il senso delle cose

26 Ottobre 2015

Dopo il IX Summit di Architettura dell’Informazione mi sono rimaste molte cose, ma una su tutte è quella di trovare una definizione comune che aiuti a superare la dispersione terminologica presentandoci al mercato in maniera più chiara e definita.  

Un servizio ci salverà. Il service design per ripensare i servizi pubblici in Italia

7 Ottobre 2015

Il futuro del nostro paese dipende da molte cose, ma un ripensamento della pubblica amministrazione è divenuto un asse portante. Il service design (SD) applicato ai servizi pubblici è sicuramente una delle risposte possibili.

UX design + Marketing, insieme verso l’infinito…e oltre!

30 Settembre 2015

UX e marketing discipline affini e in grado di fare la differenza di un prodotto sul mercato hanno bisogno però di ripensarsi per definire perimetri, ambiti di azione e nuovi modelli da elaborare insieme.

Customer journey and experience maps: free ebook

22 Giugno 2015

The user journey and experience maps are among my favorite documents in the processes of UXd. It took me a long time to understand why, but at the end it became more clear …

Architettura dell’informazione e le finestre di Gaudì

16 Aprile 2015

L’architettura dell’informazione è moltissime cose perché è una disciplina sempre più complessa e sfaccettata.  Oggi vorrei soffermarmi su un particolare aspetto che è ricorso spesso in questi giorni in aula come nei progetti in cui sono impegnata.

Architettura dell’informazione: elogio all’imperfezione di un mestiere meraviglioso

16 Aprile 2015

Chi di noi, nel lavoro di tutti i giorni, come architetti dell’informazione e UX designer, non si è sentito almeno una volta come Henry Stanley che, di fronte all’oggetto della sua estenuante ricerca, pronuncia le fatidiche parole: “Dottor Livingstone, I presume…“

Il valore della progettazione partecipativa

1 Aprile 2015

Scegliere un approccio come quello del codesign significa cambiare il modo di rapportarsi con il mercato.

Breve guida alle user experience map. Free ebook

4 Dicembre 2014

Le experience map sono tra i miei documenti preferiti nell’ambito dei processi di UXd. Ci ho messo parecchio tempo a capire perché, poi un giorno è apparso tutto più chiaro…  

La user experience (UX) per chi scrive e lavora ai contenuti

15 Novembre 2014

Perché chi lavora sul contenuto ha bisogno di personas, scenari e casi d’uso e perché la UX con l’AJAX ha in comune solo una X…  

L’irripetibile leggerezza dell’8. Summit dell’Architettura dell’Informazione

9 Novembre 2014

Ogni anno il giorno seguente alla chiusura del Summit di Architettura dell’Informazione cerco di smaltire la fatica e ripercorrere mentalmente tutti gli eventi. Il mio obiettivo finale, e vi prego non prendetemi per pazza, è di riuscire a sintetizzare in un’unica parola tutto quello che si è svolto in due giorni.

Vuoi essere tra i primi a leggere i nuovi articoli?
Allora iscriviti e li troverai, caldi caldi, nella tua mail

Accetto la privacy policy