L’utente medio è l’oscuro oggetto del desiderio delle aziende, eppure oggi è convinzione assodata che l’utente medio non esista. Esistono specifici gruppi di utenti per i quali progettare e innovare e poi gli utenti estremi…
Elenco tag:
Cosa chiamiamo scenari nello User Experience Design
Che cosa rende complesso da comprendere ed elaborare gli scenari? Forse proprio il loro nome che ricorda quello di un immobile fondale teatrale. Nella realtà sono oggetti molto dinamici, immersi nella realtà quotidiana e che hanno sceneggiature molto accurate.
Modelli di business e questioni di FIDUCIA
I modelli di business e i mercati stanno cambiando in tempi rapidissimi, Uber, Airbnb, Amazon raccontano una nuova storia fatta prima di tutto di persone, di esperienze d’uso, di comportamenti e di fiducia. Se le aziende non vogliono rimanere fuori è necessario che individuare modelli unici e personalizzati nel rapporto cliente-brand. Lo user experience design […]
Quei momenti verità che rendono uniche le esperienze
I momenti verità sono i momenti chiave in cui le persone sperimentano l’esperienza con il brand e vi entrano in contatto in maniera diretta o indiretta. Questi momenti scandiscono le fasi del rapporto che il cliente ha con il prodotto.
Very Important Personas (VIP): serie TV e UX personas
Quando il tempo è poco e le soluzioni scarseggiano il team di progettazione deve trovare strade alternative magari sfruttando ciò che già esiste. No, tranquilli, non sto parlando di plagio o di furto di idee, ma mi riferisco al lavoro di analisi trasversale a cui sono sollecitati i designer quando le risorse scarseggiano.
Netflix, tassonomie ed esperienza umana
Netflix è un colosso operante nella distribuzione di film, serie televisive e altri contenuti d’intrattenimento via internet. Malgrado l’offerta insuperabile c’è qualcosa da migliorare nel servizio ed è qualcosa che resta ancora molto sottovalutato dalle aziende tecnologiche: il fattore umano nella classificazione.
Uscire dagli schemi per fare innovazione: il design thinking
Innovare oggi significa ripensare i processi alimentando il pensiero collettivo. Il panno Swiffer è nato così…. Tutti noi experience designer prima o dopo ci siamo trovati a confrontarci con il Design Thinking. Se si parla di esperienza, di bisogni reali e di innovazione allora misurarsi con questo approccio diventa quasi inevitabile.
L’ingrediente segreto delle personas
Chi si aspetta la secret sauce delle personas rimarrà deluso, perché non esiste. Esiste il giusto mix, dosato bene, “shaked not stirred” direbbe James Bond. E poi quella capacità di vederle venire fuori e prendere vita dai risultati della ricerca. Non ci credete? Leggete e sappiatemi dire?
UX Domino Card: uno strumento per riflettere e innovare
Dopo un lungo periodo di riflessione durato qualche anno finalmente sono nate le UX Domino Card.
Le personas. Meglio brutte, sporche e subito che niente
Spesso la parola d’ordine dei clienti agli UX designer è “Non c’è tempo e budget per la ricerca sugli utenti”, allora che fare, rinunciare anche alle personas? No, se riusciamo a giocarcela bene attraverso le proto personas possiamo portare a casa molto di più.
Le cultural probes, strumenti UX per esplorare
Le cultural probes sono una variante strutturata dei diari. Sono tra gli strumenti più innovativi che siano stati messi a punto negli ultimi anni. Il loro contenuto è prodotto direttamente dagli utenti finali sulla base delle loro esperienze personali che le probes registrano in tempo reale.
I diari e la diaristica nella UX
I diari hanno un fascino retró eppure sono oggi sempre più applicati a discipline decisamente innovative come la UX e il design thinking.
Le Empathy map
L’empathy map è uno strumento collaborativo che permette un’esplorazione condivisa dei profili utenti. La mappa è uno strumento che induce i partecipanti ad un’immedesimazione empatica nei confronti dell’esperienza di un utente.
L’empatia nel processo di design
L’empatia è un sentimento molto potente che i mercati stanno scoprendo, perché, oltre ad essere un veicolo di conoscenza, è uno strumento fondamentale capire il cambiamento dei consumi attraverso l’esperienza utente e per creare valore economico.
Lo shadowing nella ricerca UX
Se incontrate per strada qualcuno che segue un altro osservando e studiandolo da vicino non sempre si tratta di un pazzo o di uno stalker, a volte è uno user experience resercher impegnato in un pedinamento (shadowing).
Le user stories
Che siate tecnici e UX designer non potete fare a meno oggi di misurarvi con le user stories. Elaborarle correttamente non è affatto facile, sbagliarle rallentando il progetto è capitato a tutti. Ecco allora alcune riflessioni che ci possono aiutare ad imboccare, da subito, la strada giusta.
Benvenuti nell’Era dell’Economia dell’Esperienza (EEE)
Il mondo sta cambiando, i mercati stanno cambiando e voi? L’economia dell’esperienza è un tema fondamentale per comprendere il cambiamento della domanda e dell’offerta in uno scenario in profonda trasformazione. Capire questo passaggio significa ripensare i processi di produzione, di organizzazione, di distribuzione e comunicazione secondo logiche nuove, all’insegna della relazione, del coinvolgimento e dello scambio […]
Piacere, sono uno ………….. designer e cerco il senso delle cose
Dopo il IX Summit di Architettura dell’Informazione mi sono rimaste molte cose, ma una su tutte è quella di trovare una definizione comune che aiuti a superare la dispersione terminologica presentandoci al mercato in maniera più chiara e definita.
Un servizio ci salverà. Il service design per ripensare i servizi pubblici in Italia
Il futuro del nostro paese dipende da molte cose, ma un ripensamento della pubblica amministrazione è divenuto un asse portante. Il service design (SD) applicato ai servizi pubblici è sicuramente una delle risposte possibili.
UX design + Marketing, insieme verso l’infinito…e oltre!
UX e marketing discipline affini e in grado di fare la differenza di un prodotto sul mercato hanno bisogno però di ripensarsi per definire perimetri, ambiti di azione e nuovi modelli da elaborare insieme.