cosa ti interessa: collaborazione empatia howto

Elenco tag:

Customer journey and experience maps: free ebook

22 Giugno 2015

The user journey and experience maps are among my favorite documents in the processes of UXd. It took me a long time to understand why, but at the end it became more clear …

Architettura dell’informazione e le finestre di Gaudì

16 Aprile 2015

L’architettura dell’informazione è moltissime cose perché è una disciplina sempre più complessa e sfaccettata.  Oggi vorrei soffermarmi su un particolare aspetto che è ricorso spesso in questi giorni in aula come nei progetti in cui sono impegnata.

Architettura dell’informazione: elogio all’imperfezione di un mestiere meraviglioso

16 Aprile 2015

Chi di noi, nel lavoro di tutti i giorni, come architetti dell’informazione e UX designer, non si è sentito almeno una volta come Henry Stanley che, di fronte all’oggetto della sua estenuante ricerca, pronuncia le fatidiche parole: “Dottor Livingstone, I presume…“

Il valore della progettazione partecipativa

1 Aprile 2015

Scegliere un approccio come quello del codesign significa cambiare il modo di rapportarsi con il mercato.

Breve guida alle user experience map. Free ebook

4 Dicembre 2014

Le experience map sono tra i miei documenti preferiti nell’ambito dei processi di UXd. Ci ho messo parecchio tempo a capire perché, poi un giorno è apparso tutto più chiaro…  

La user experience (UX) per chi scrive e lavora ai contenuti

15 Novembre 2014

Perché chi lavora sul contenuto ha bisogno di personas, scenari e casi d’uso e perché la UX con l’AJAX ha in comune solo una X…  

L’irripetibile leggerezza dell’8. Summit dell’Architettura dell’Informazione

9 Novembre 2014

Ogni anno il giorno seguente alla chiusura del Summit di Architettura dell’Informazione cerco di smaltire la fatica e ripercorrere mentalmente tutti gli eventi. Il mio obiettivo finale, e vi prego non prendetemi per pazza, è di riuscire a sintetizzare in un’unica parola tutto quello che si è svolto in due giorni.

Alla “ricerca” dell’esperienza utente per(duta) smartphone

25 Giugno 2014

Oggi parliamo di ricerca tutt’altro che perduta per smartphone. La ricerca importantissima nella navigazione per schermi ridotti va progettata bene, meglio di ogni altra funzionalità. Il perchè è nella navigazione che tutti noi sperimentiamo ogni giorno sui nostri telefoni.

Hamburger sì, hamburger no. Chi ha paura degli hamburger menu?

11 Giugno 2014

C’è qualcosa di nuovo sotto il cielo di Danimarca, ma neanche troppo nuovo e sono gli hamburger menu.

Grandi IA per mini UI: architettura informativa per smartphone. Free ebook

1 Giugno 2014

Grandi IA per mini UI. Progettare in grande per schermi piccoli: come valutare, scegliere e organizzare i contenuti per gli smartphone.

Lavorare ai contenuti digitali: content strategy e progettazione UX

1 Giugno 2014

Questi ultimi anni hanno segnato la rivincita del contenuto nei confronti della tecnologia. Le infrastrutture tecnologiche servono a comunicare contenuti, senza questi ultimi l’applicazione più innovativa del mondo è destinata a estinguersi in poco tempo.

UX storytelling: la potenza delle storie nell’esperienza utente

21 Maggio 2014

Come UX designer osserviamo i comportamenti delle persone, li analizziamo e li valutiamo sperando di migliorare la loro esperienza.

User journey map: mappe speciali per esplorare le esperienze

17 Maggio 2014

La mappa del percorso utente, o journey map, è la rappresentazione sintetica dei passaggi che fanno le persone tra i canali messi loro a disposizione (sito, app, sportello/punto vendita, etc.) per raggiungere un obiettivo.

Content strategy: un mestiere da stratega contento ;)

6 Maggio 2014

“Di cosa ti occupi?” “Sono un content strategist, uno stratega dei contenuti” [… silenzio imbarazzato]

Organizzare i contenuti per gli smartphone. Free ebook

17 Aprile 2014

Ecco ce l’ho fatta, come promesso esce il primo Bento book: Progettare in grande per piccoli schermi: come valutare, scegliere e organizzare i contenuti per gli smartphone. Parte 1.

I 26 assiomi sulla UX di Erik Dahl

13 Aprile 2014

Un anno fa quando lessi le 26 leggi della UX di Erik Dahl (@eadahl) ne rimasi fulminata. Dopo un po’ di tempo e parecchie riflessioni mi sono decisa a tradurle affinché possano essere d’ispirazione anche tra gli UX  italiani.

Architetti dell’informazione o UX dreamers?

9 Aprile 2014

In Italia ci sono professioni che stentano ad affermarsi, una di queste è proprio quella dell’architetto dell’informazione. Un po’ sicuramente è colpa del ritardo digitale e della scarsa attenzione alla comunicazione del paese, ma c’è anche un fattore culturale non del tutto negativo.

Lo UX design e gli aspetti previsionali: il futuro è nella sorpresa

4 Aprile 2014

Renata è una persona molto impegnata nel sociale, ha ricevuto un sms dalla ong che sostiene che le comunica il raggiungimento dell’obiettivo del progetto per cui Renata dona. Il suo contributo in eccedenza può essere riconvertito su un altro progetto, quale? La ong le propone un’ampia scelta spiegata ad una persona come Renata…

L’architettura dell’informazione di oggi e di domani

3 Aprile 2014

Definire oggi i confini e gli ambiti dell’Architettura dell’Informazione (IA) è davvero un’impresa difficile. Se prima le informazioni erano relegate nei libri e nelle riviste oggi tutto è informazione, siamo travolti da messaggi informativi, da molteplici dispositivi, formati e modalità differenti.

Organizzare il contenuto con gli utenti finali: il KJ method

4 Marzo 2014

Quando si lavora con i gruppi di persone una delle difficoltà principali sta nel riuscire a bilanciare libertà di scelta/valutazione del singolo individuo con la necessità di chi progetta ad avere risultati significativi e omogenei.

Vuoi essere tra i primi a leggere i nuovi articoli?
Allora iscriviti e li troverai, caldi caldi, nella tua mail

Accetto la privacy policy