Blog

Tra dati pregressi e libertà di azione
Quando progettiamo e facilitiamo workshop, ci troviamo spesso davanti a un bivio silenzioso, ma cruciale: quanto e come farci guidare dai dati pregressi dell’organizzazione? E quanto invece mantenere uno sguardo fresco, neutrale, libero da condizionamenti? È una domanda che attraversa il nostro lavoro, anche se raramente la mettiamo a tema in modo esplicito. Ma vale […]

Lo spazio di scelta o la libertà di non intervenire
Hai mai partecipato a un incontro, un workshop o una lezione in cui ti sei sentito o sentita sotto pressione per parlare, rispondere, condividere… anche quando avresti voluto? Lo spazio di scelta è una tecnica di facilitazione che rompe questo schema: dà a ogni partecipante la libertà di non intervenire, senza dover giustificare nulla. È il semplice diritto […]

Lo strumento sei tu
Prima o poi lo abbiamo vissuto tutti: workshop pieni di entusiasmo iniziale, post-it colorati ovunque, un paio di risate… e poi la situazione che torna esattamente come era. Stesse dinamiche, stessi modelli, stessa distanza. Non è colpa dei post-it, né dei giochi o delle tecniche. Sono strumenti validi, utili. Ma da soli non bastano. Perché […]

Rompighiaccio e warmup: maneggiare con cautela
Gli icebreaker sono spesso visti come semplice “riscaldamento”, un momento leggero prima di entrare nel vivo. Ma in realtà, sono molto di più: sono il primo gesto relazionale, la prima atmosfera che si crea in una stanza. E come ogni primo gesto, possono aprire o chiudere, avvicinare o allontanare. Un buon icebreaker non è solo […]

I workshop ibridi: dare voce a tutti equamente
“Non sento… “Scusate provo a rientrare…”mi si è bloccato tutto… “Abbiate pazienza in aula che verifichiamo il collegamento con le persone in remoto… “La riunione è iniziata? Sento solo gracchiare… “Caspita, siamo già fuori di 15 minuti chissà a che ora finiremo… “Scusate sono arrivato solo ora…. È capitato anche a te? Probabilmente sì, perché […]

15 metafore per dare spazio all’immaginazione nei tuoi workshop
Sono una designer e una facilitatrice che utilizza tantissimo le metafore. Le metafore rappresentano uno strumento potente nel codesign e nella facilitazione di gruppi, perché disegnano connessioni tra concetti astratti e comprensione reale. Quando i partecipanti affrontano problemi complessi, le metafore offrono linguaggi comuni che permettono di scorgere soluzioni non ancora esistenti. Nel contesto facilitativo, […]

13 salvagenti per facilitatori esperti e non
Facilitare un gruppo di persone è un po’ come fare l’accompagnatore di tour, a volte organizzato altre un viaggio-avventura. Dove tu sei la guida, esperta di quel paese, oppure no, ma che con una missione chiara: prendersi cura del gruppo. Come ogni buon accompagnatore mantieni compatto il gruppo, non lasci nessuno indietro e ti assicuri […]

Facilitare tra expertise e neutralità
Capita spesso che mi chiedano: “Come fai a facilitare quando non sai nulla dell’argomento?” Ma mi è capitato anche la versione opposta: “Come riesci ad essere neutrale quando conosci a fondo i temi e criticità?“ Affrontiamo insieme entrambe le situazioni: essere digiuni o essere espertissimi, dove al centro della questione regna indiscussa la neutralità. Nel […]

Piccola bibliografia magica di facilitazione pt. 1
E non smette mai di esplorare mondi possibili. Ecco allora un piccolo regalo bene-augurale da FUNAMBOLICA. Funambolica è tante cose: un format di interviste su Youtube, allegre conversazioni a tu per tu con chi accompagna i gruppi verso il cambiamento. È un corso pratico di facilitazione, è un tuffo nelle esperienze reali di professionisti, belle […]

Think different, start different!
Per pensare in maniera diversa nella progettazione di strumenti e servizi è necessario agire da subito in modo differente, impostando un modello che renda tutti più forti e consapevoli del percorso da intraprendere. Questo si traduce nel fatto che, se è un processo all’insegna del service design e del design thinking, anche gli step successivi […]

Anatomia del codesign tra identità e visione
Il codesign ha bisogno di radici solide che definiscano in maniera concreta i binari sui quali il viaggio ha inizio. Parliamo di codesign quando l’approccio allarga in maniera esponenziale il coinvolgimento delle persone. È un processo che non si limita al team di progetto, che, magari, è insieme da sempre, ma si espande a chiunque […]

Co.Co.Co. Coinvolgi, Collabora, Coprogetta
E valuta le differenze. Tre parole belle, importanti che hanno un piccolo suffisso comune. A volte un po’ abusate, sovente usate come sinonimi nel design, hanno in realtà una natura e una sostanza molto diversa. Nella progettazione collaborazione, coinvolgimento e codesign dichiarano che il designer non è solo nel processo di design, ma insieme ad […]

Le domande, quelle libere e potenti
Che cosa innesca la nostra creatività? Che cosa libera l’energia di un gruppo? Cosa accende la zona? Sono le conversazioni, ma soprattutto le domande, quelle libere e potenti.

Sul design dei servizi. Parte 2
Una delle caratteristiche del service design è quella di rappresentare la complessità attraverso una visualizzazione semplice, diretta e alla portata di tutte le persone coinvolte.
La possibilità di vedere l’insieme e, al contempo, i singoli componenti di un servizio permette di allineare gli interessi comuni e converte l’intangibilità del servizio in artefatti concreti. In un’iperbole realistica il design dei servizi permette di vedere il futuro.

La collaborazione radicale si fa manifesto
Di manifesti ce ne sono tanti in giro, da ogni dove ne spuntano con l’immancabile elenco di intenti e dichiarazioni. Dal Manifesto di Karl Marx al Manifesto Futurista molta acqua è passata sotto i ponti, ma struttura e intenzioni restano quelli. Oggi ve ne racconto uno in cui sono incappata per caso (ma forse nulla […]

Identifica e coltiva ciò che ti rende speciale e irripetibile
Immagina la tua migliore giornata al lavoro. Stai facendo grandi cose e la tua soddisfazione è immensa. Con chi stai lavorando? Come è il/la collega con la quale tutto fluisce così bene? Per quale motivo ti senti forte? Cosa spinge così tanto la tua produttività con risultati fantastici? Ora immagina il tuo team.Chi sono le […]

Micro regole di collaborazione a distanza
Nel precedente post abbiamo visto come il 70% delle possibilità di riuscita di un workshop in remoto risiedano in una capillare programmazione. Qui invece vedremo cosa succede dopo le decisioni e le azioni adottate prima dell’incontro con i partecipanti. Ogni attività condotta in maniera collaborativa a distanza presenta una struttura codificata che si modifica solo […]

Remote Radical Collaboration
La collaborazione a distanza richiede tempo, attenzione, ma soprattutto una indispensabile progettazione a priori. Allora vediamo come attuarla in pratica. Fino a febbraio 2020 ci siamo incontrati. Incontrati per confrontarci, per decidere insieme, per scegliere quali soluzioni percorrere per affrontare de visu progetti e problemi grandi e piccoli. Era più facile rispetto a quello che […]

Gli esperti siamo noi: il valore delle persone nel design collaborativo
Nel design collaborativo il vero valore sono le persone e il loro modo di lavorare assieme nel rispetto reciproco. Le persone che vivono l’esperienza, o la realizzano, sono i veri esperti e sono coloro in grado di identificare i problemi da risolvere definendo le idee da far crescere.

Radical collaboration: un manuale per il design collaborativo
Ecco qua, dopo qualche anno, molte belle esperienze e parecchie riflessioni nasce Radical Collaboration un libro sulle persone e per le persone. Un libro per chi progetta prodotti, servizi e sistemi che, indipendentemente dall’oggetto, sono in grado di cambiare la vita delle persone.